Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (dal 5 maggio 1993); tesoro, P. Barucci; difesa, F. Fabbri; industria, commercio e artigianato (e riordino partecipazionistatali), P. Savona.
11 maggio 1994 - 17 gennaio 1995 Presidente S. Berlusconi; vicepresidenti G. Tatarella, R. Maroni; interno ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] le difficoltà incontrate dai processi di ristrutturazione delle grandi imprese già appartenenti al settore delle partecipazionistatali; a ciò si aggiunge una certa inadeguatezza delle infrastrutture di comunicazione stradali e ferroviarie. Alla ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] di diverse imprese commerciali pubbliche. Tuttavia, benché nel corso del precedente ventennio fossero state registrate cessioni di partecipazionistatali di oltre 2000 società, alle soglie del terzo millennio lo Stato francese è rimasto azionista in ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] . La produzione di Arlit (1460 t di ossido di uranio nel 1976) è sfruttata da una società mista, con partecipazionistatali (N. e Francia) e private (Péchiney-Motka, CFMU, Urangesellschaft, Agip). Un altro giacimento, presso Akokan, è sfruttato dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] difficoltà con un programma di privatizzazione delle aziende statali, con riforme in campo previdenziale e pensionistico, minuziosa prosa svedese dei suoi ‘viaggi’.
Nel 18° sec., partecipi di entrambe le correnti sono, con il trionfo del classicismo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in via di definizione. Con le procedure ordinarie delle leggi statali sono state istituite, infine, tre nuove province in Lombardia ( di Prodi come leader dell'Unione, che registrò la partecipazione di oltre 4 milioni di cittadini. Dal canto suo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] a Ch'ung-K'ing il Consiglio politico del popolo con la partecipazione dei membri dei varî partiti: fu nominato un comitato che iniziò i permanente per la sorveglianza degli esami e dei concorsi statali, e quello del controllo ad un qualcosa tra la ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] dell'IAPI.
Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci statali dal 1938 al 1948:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico pagata mediante esportazioni, il suo impiego come partecipazioni in industrie spagnole, specie di costruzioni ferroviarie e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , sia dall'afflusso di capitali per investimenti e partecipazioni finanziarie.
Allo scopo di ridurre la forte dipendenza piano economico, una volta superato definitivamente l'approccio accentrato e statalista inaugurato da P.J. Nehru, l'U. I. aveva ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , sia dall'afflusso di capitali per investimenti e partecipazioni finanziarie.
Allo scopo di ridurre la forte dipendenza piano economico, una volta superato definitivamente l'approccio accentrato e statalista inaugurato da P.J. Nehru, l'U. I. aveva ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...