Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di diritto costituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] quadro dell'ordinamento regionale (1970); Profili giuridici del decentramento nell'organizzazione amministrativa (1970); Le partecipazionistatali. Un'analisi critica (1977); ha curato inoltre Aspetti giuridico-istituzionali ed economici dei problemi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] politica commerciale internazionale, ma anche con interventi diretti nei casi in cui hanno operato le aziende a partecipazionestatale. Obiettivi di siffatta azione sono stati principalmente: a) l'espansione della produzione di beni strumentali, al ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] fondi di dotazione.
Il CIPE formula inoltre direttive per lo sviluppo delle aree meridionali nelle quali le imprese a partecipazionestatale sono obbligate a localizzare fino al 1980, ogni biennio, l'80% dei nuovi impianti e il 60% degl'investimenti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] il collegio dei revisori o il ministero vigilante.
La vicenda della privatizzazione degli enti di gestione delle partecipazionistatali (IRI ed ENI) e degli enti pubblici economici gestori dell'energia elettrica (ENEL) e delle assicurazioni (INA ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] un imprenditore ma sono rischi le cui conseguenze, se negative, sono accollate alla collettività. Il sistema delle partecipazionistatali ha poi creato un complicato intreccio di rapporti fra operatori pubblici e privati nell'ambito delle società a ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] stato per creare nuovi posti di lavoro e per la riaffermata destinazione dei nuovi investimenti pubblici delle partecipazionistatali al Sud, nonché per la ristrutturazione del sistema degl'incentivi alle attività industriali, in stretto collegamento ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] le nomine politiche degli amministratori di enti pubblici economici, e a sopprimere il ministero delle Partecipazionistatali e l'intervento straordinario statale per il Mezzogiorno. Alle elezioni politiche del 1992 ha guidato una Lista per i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] il modello organizzativo dell'Enel si discosti da quello dell'ente di gestione, operante nel quadro delle partecipazionistatali, per riprodurre, sia pure con particolari caratteristiche, il tipo dell'impresa di servizio pubblico destinata a svolgere ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] alle USL della tutela dell'ambiente (con la conseguente creazione di agenzie ad hoc); abolizione del ministero delle PartecipazioniStatali (che gestisce i grandi colossi di stato, cioè ENI, IRI, EFIM, perché pur nel varo delle privatizzazioni il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] pubblici, per l'Agricoltura, per l'Industria, per il Commercio con l'estero, per il Bilancio, per le Partecipazionistatali, per il Coordinamento delle politiche comunitarie e per il Mezzogiorno. Alle sedute del Comitato prende parte il governatore ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...