Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] dell'IAPI.
Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci statali dal 1938 al 1948:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico pagata mediante esportazioni, il suo impiego come partecipazioni in industrie spagnole, specie di costruzioni ferroviarie e ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] di conferimento di aziende, fusione, scissione e permuta di partecipazioni, e in vigore dall'8 novembre 1997; 6) la all'8%. Gli enti locali sono finanziati dai trasferimenti statali e dalle imposte sulla proprietà immobiliare (Council tax).
Spagna ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] , per i titoli ivi quotati; 5) per le partecipazioni non azionarie: il valore non può essere superiore a quello come non si può fare a meno di osservare che le spese statali, per un complesso di ragioni, si palesano scarsamente ispirate a criterî ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] con diffidenza, se non con ostilità, ai controlli statali, non esclusi quelli tendenti a garantire il pieno , d'altro lato, non sia tale da sottrarre le imprese partecipanti a un'effettiva concorrenza di altre imprese operanti nel mercato della ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] primo dei tributi propri della regione è l'imposta sulle concessioni statali dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile e si finanziamento delle regioni è peraltro costituita dalla partecipazione al gettito di alcuni tributi erariali che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] la sfida che si pone dall'alto agli Stati e ai diritti statali è ben più visibile e clamorosa: essa tende a produrre un sistema , yuan ed escudos per milioni con una quota di partecipazione iniziale di 10.000 dollari. Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] misure adottate, per lo più sotto forma di editti statali, allo scopo di reagire contro particolari fenomeni speculativi, di operatori ai quali sia concesso in via esclusiva di partecipare alle riunioni di borsa per concludervi affari.
Sotto il ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] finanziarie o apposite società commerciali; 2) le aziende statali dei paesi dell'OPEC; 3) le aziende petrolifere evidente che nei paesi dell'OPEC era nata la volontà di partecipare agli utili in misura ancor più cospicua e di svincolarsi del ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di sole questioni tecniche, di pareggio dei bilanci statali o della bilancia commerciale si doveva parlare, ma inizio del 1932
Nel 1929, a Baden Baden e all'Aia, partecipò alle discussioni sul problema della sistemazione dei debiti di guerra, ed ebbe ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] emerse l'istanza, di matrice francese, per un forte accentramento statale, cominciò a farsi strada la diversa idea che lo Stato di Genova e Imperia). Fra il 1999 e il 2000 le partecipazioni bancarie detenute dalle fondazioni sono scese dal 52,8% al 43 ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...