PARTECIPAZIONISTATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazionistatali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] 4 della legge 22 dicembre 1956, n. 1589, dal presidente del Consiglio dei ministri, che lo presiede, e dai ministri per le PartecipazioniStatali, per il Bilancio, per il Tesoro, per l'Industria e Commercio e per il Lavoro e la Previdenza Sociale. Il ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] di liberazione della Lombardia (1945), come senatore della Democrazia cristiana (1976-79) e come ministro delle Partecipazionistatali nel primo gabinetto Cossiga (1979-80). In seguito è stato nominato presidente della Banca popolare di Novara ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] massiccio, a partire dalla fondazione dell’IRI (➔) e poi con lo sviluppo del sistema delle partecipazionistatali (➔ partecipazione), progressivamente smantellato, alla metà degli anni 1990, dalla politica della privatizzazione (➔). Nel 1992 iniziò ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] dello Stato nell’economia, inoltre, possono anche costituirsi h. pubbliche. In Italia, in particolare, la formazione di un insieme di h. aventi personalità giuridica pubblica ha dato vita al fenomeno delle partecipazionistatali (➔ partecipazione). ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera. Ente di diritto pubblico, con sede a Roma, costituito nel 1962 per coordinare, nell’ambito del sistema delle partecipazionistatali, [...] l’attività di 6 settori considerati strategici per l’economia italiana: alluminio, aeronautica, mezzi di difesa, mezzi di trasporto su rotaia e su gomma, vetro e impiantistica. Fu soppresso nel 1993 a ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] e di interesse pubblico e, talvolta, si è anche manifestata nella forma dell’economia mista, come nel caso delle partecipazionistatali (➔ partecipazione). Nota è la n. dell’energia elettrica, avvenuta nel 1962 con la nascita dell’ENEL. Un’importante ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che svolgono attività d’i. attraverso strutture di diritto privato (in particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazionistatali e più in generale delle imprese pubbliche è profondamente mutato negli anni, seguendo un percorso analogo a quello di ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] l’EFIM (nel 1992). Per razionalizzare il sistema, la l. 35/29 gennaio 1992 stabilì che gli enti di g. delle partecipazionistatali potessero essere trasformati in società per azioni. La trasformazione dell’IRI e dell’ENI è stata prevista dalla l. 359 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e Previdenza Sociale, Toros Mario; Commercio con l'Estero, De Mita Ciriaco; Marina Mercantile, Gioia Giovannini; PartecipazioniStatali, Bisaglia Antonio; Sanità, Dal Falco Luciano; Turismo, Sarti Adolfo; Beni Culturali e Ambientali, Pedini Mario.
17 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] , è quello della siderurgia. Più di metà del prodotto lordo delle imprese pubbliche industriali (53,7%) si deve a quelle a partecipazionestatale; seguono le imprese gestite dagli enti locali (5,6%), le aziende autonome dello stato (5,1%) e le altre ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...