• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [41]
Letteratura [25]
Storia [8]
Musica [7]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Europa [6]
Archeologia [6]
Lingua [5]

Partènio

Enciclopedia on line

Poeta greco di Nicea in Bitinia (sec. 1º a. C.). Fatto prigioniero dai Romani nella guerra mitridatica (73 a. C.), fu condotto a Roma e poi liberato. Maestro di Virgilio e di Cornelio Gallo, ebbe grande influenza sulla cerchia dei poetae novi. Fu soprattutto poeta elegiaco; a noi resta, oltre a pochi frammenti, la raccolta in prosa delle Passioni d'amore (Περὶ ἐρωτικῶν παϑημάτων), 36 narrazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO GALLO – POETAE NOVI – VIRGILIO – BITINIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partènio (2)
Mostra Tutti

PARTENIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Bernardino Matteo Venier PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Padova nel 1546 (Wrocław, Biblioteka Uniwersytecka, Rehdigeriana, 248, cfr. Kristeller, 1963-92, IV, 1989, p. 429). Negli anni 1525-34 Partenio era a Spilimbergo, in qualità di maestro di scuola per i poveri (così anche più tardi, negli anni 1538-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partènio, Bernardino

Enciclopedia on line

Umanista (n. Spilimbergo - m. Venezia 1589). Il suo vero cognome sembra fosse Franceschini. Insegnò ad Ancona (1549), a Vicenza (1556) e a Venezia (1560), e promosse lo studio del latino, del greco e dell'ebraico. Lasciò poesie e prose latine e un trattato Dell'imitazione poetica (1560), da lui stesso poi tradotto in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPILIMBERGO – VENEZIA – EBRAICO – ANCONA – LATINO

FILARETO, Partenio Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILARETO, Partenio Apollonio Dario Busolini Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] residenza farnesiana, dove conobbe il giovane Pier Luigi Farnese e si legò alla sua famiglia. Grazie a questa protezione, poté diventare scrittore di lettere apostoliche e ottenerne alcuni benefici. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] e la Cappella Marciana, in Galuppiana 1985, a cura di M.T. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 101-103; M. Baccichet, Villa Partenio - S. Martino al Tagliamento, in La cultura della villa. Il Friuli Occidentale e Venezia nel ’700, a cura di U. Trame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partènio, Tito Claudio

Enciclopedia on line

Cortigiano di Domiziano, amico di Marziale. Nonostante i molti favori ottenuti dall'imperatore, prese parte alla congiura contro di lui: si adoperò quindi per l'elezione di Nerva; ma fu poco dopo ucciso dai pretoriani sollevatisi contro gli uccisori di Domiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIANI – IMPERATORE – DOMIZIANO – NERVA

Dionìsio d'Alessandria

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (seconda metà del 1º sec. d. C.); scolaro del filosofo Cheremone, fu suo successore in Alessandria e maestro del grammatico Partenio. Visse poi in Roma dal tempo di Nerone a quello [...] di Traiano e presso la corte imperiale rivestì varî uffici (addetto alle biblioteche, alle lettere, ai responsa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO – NERONE – ROMA – LAT – GR

Baróne, Domenico Luigi, marchese di Liveri

Enciclopedia on line

Commediografo (Liveri Casale 1685 - Napoli 1757), ispettore del teatro S. Carlo a Napoli dal 1741 al 1747; le sue commedie, non prive di abili trovate sceniche e di vivaci dialoghi in dialetto napoletano, [...] furono assai gustate dagli spettatori contemporanei. Tra le più note e applaudite: Il Partenio, Il Governatore, Il Solitario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] a Padova. L'attività di medico svolta dal F. è ricordata nelle fonti e dalla letteratura erudita solo per alcuni brevi cenni (Partenio, Mantese). Il F. morì il 28 apr. 1506, forse a Padova come si apprende da una nota di una sua opera manoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Marco Antonio (Ateneo) Claudio Mutini Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] lo spagnolo, il tedesco o il siciliano. Se il Sabazio obietta che il latino è lingua nostra da molto tempo, il Partenio gli può replicare che, come per una lunga consuetudine si acquista il possesso di una lingua, così per una lunga dimenticanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
partènio¹
partenio1 partènio1 s. m. [dal gr. παρϑένειον, neutro (sottint. μέλος «poesia lirica»), der. di παρϑένειος «verginale, di fanciulla»]. – Una delle forme dell’antica lirica corale greca, consistente in un carme, di origine eolica o dorica,...
partènio²
partenio2 partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum parthenium), delle composite tubuliflore:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali