Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , Il bagno turco di Ingres, La fucina dei fratelli Le Nain, la fotografia La famiglia Soler, il fregio del Partenone raffigurante alcuni portatori d'acqua, il Pescatore africano (già noto come Ritratto di Seneca morente), una fotografia dell'amico e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del V sec. la presenza della n. è occasionale e secondaria: sagome poppiere si riconoscono nella metopa II del lato N del Partenone e in due rilievi dell'Heroon di Gölbaşi-Trysa.
Invece, a partire dal secolo successivo, le stele attiche di marinai e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha la presenza di Helios e Selene sul frontone orientale del Partenone: essi rappresentano il cielo ed il ritorno ciclico di notte e giorno quando, nei tempi dei tempi, Atena nacque.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 15 gennaio 1759. Nuclei iniziali furono le collezioni di William Courten e di Hans Sloane.
Per l'acquisto dei marmi del Partenone v. Taylor, p. 516 ss.
Per gli arricchimenti, i lasciti, gli acquisti (vasi di Harnikon, ecc.) v. l'elenco in Michaelis ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] la tipologia ad edicola con figure a bassorilievo ad opera delle botteghe precedentemente impegnate nel cantiere del Partenone. Dalla fine del secolo sono attestate lekythoi e loutrophoroi di marmo con decorazioni figurate. Stele, edicole ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] in un portico costituito da sei pilastri quadrangolari con rilievi rappresentanti Tritoni e Giganti ispirati ai frontoni del Partenone. È probabile che in questo secondo periodo l'edificio non servisse più per audizioni musicali ma soltanto, come ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] stàmnos del Pittore del Deinos di Berlino con la festa di Dioniso, sempre a Napoli, che è coevo al frontone del Partenone.
Verso la fine dei V sec. si riversa sulla Grecia una nuova ondata di influenze delle tessitorie orientali. Siamo alla epoca ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (E.A.A., iii, fig. 1215). Nel senso umano più semplice questo gesto è proprio dell'Afrodite del fregio orientale del Partenone, dove essa mostra al figlio piccolo il corteo panatenaico.
Gesto di saluto è nell'antichità in senso generico il braccio ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] (Fr. Krauss) le linee o curve di correzione prospettica verticali ed orizzontali non meno raffinate che nel Partenone, benché taluni particolari facciano considerare questo tempio anteriore di qualche anno (460 a. C.). Il conflitto angolare ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] ritenuto un tempo un Theseion. La presenza di T. è anche da ritenere sicura nello scudo della Parthènos e nelle metope del Partenone, per quanto l'eroe non sia stato isolato. Fuori dell'Attica T. è stato riconosciuto in uno dei protagonisti della ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...