Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] del 1971 si ebbe nello stesso tempo una crescita del PCI e soprattutto del PSI (PartitoSocialista Italiano), e una nuova crescita del Movimento sociale, che negli anni precedenti, pur mantenendo sempre posizioni alte, era gradualmente andato calando ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ), per la quale le società dei minatori, il più antico organismo di assicurazione sociale, da istituzioni facoltative create per i minatori passarono a far parte dell'organismo nazionale di assicurazione del personale delle miniere. L'istituzione e l ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] cost. 6 ag. 1993 nr. 1 e l. cost. 24 genn. 1997 nr. 1). Da una parte, il crollo subitaneo, nel 1989, del sistema delle cosiddette democrazie socialiste ha indotto la convinzione che il confronto politico si fosse fatto più fluido, sul presupposto che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] portava l'ardente energia della sua azione l'ex direttore dell'Avanti!, Mussolini, uscito drammaticamente dalle file del partitosocialista e fattosi battagliero apostolo di guerra nel suo glorioso Popolo d'Italia (25 novembre). E gli esuli di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , specialmente nell'Isola di Cuba; si aggiunsero gravi agitazioni socialiste ed anarchiche. In tali condizioni vano fu il tentativo compiuto da Emilio Castelar, capo del partito repubblicano unitario, di assumere la presidenza con poteri dittatoriali ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] rivoluzione del 1917 i liberali saranno ugualmente incerti tra "democrazia coronata" e repubblica.
Sotto il nome di "partitosocialista rivoluzionario" si organizzano intanto varî gruppi rivoluzionarî seguaci del populismo (narodničestvo). Questo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle vie; mentre, appunto per questo, si combattono tra loro, come si combattono nell'interno del comune partiti e classi sociali, presentandosi come guelfi e ghibellini, partigiani del papa e dell'imperatore.
La Germania partecipa a questa lotta ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sul lavoro (Kodeks zakonov o trude) fu ben presto soverchiato dalle contingenze politico-sociali del comunismo bellico e della guerra civile. La massima parte delle sue norme restarono nel dominio dell'astrazione e delle affermazioni platoniche. Il ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] ad affermare pienamente i diritti di matrice liberale, riservando invece una formulazione ambigua a quelli sociali, era stata rilevata da più parti già in seguito all'approvazione della Carta europea dei diritti fondamentali, inclusa nel trattato ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...