Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] aveva prima della guerra mondiale circa 2 milioni di ab., cioè 12-14 ab. per kmq., cifra notevole data l'altitudine affidato ad un principe partico, fratello del re stesso dei Parti.
Per qualche decennio né la storia interna dell'Armenia segnò alcun ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] auriferi, bastando minime tracce di oro (1 per 100,000 parti) per renderne, in condizioni opportune, fruttifero il trattamento favorevole, tutto il formidabile sforzo umano, di più che un milione e mezzo di persone, non arriva a produrne che circa 700 ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] per alcune cause di morte, il numero medio annuale (per ciascun triennio dal 1887-89) dei casi permilione di grande rito di maggio.
Anche nel cristianesimo il 3 domina: a parte la SS. Trinità e il valore mistico del suo esemplarismo nell'universo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di tonn. (1913: 14.2), e ne partirono 17.600 (1913: 17.895) con 13,8 milioni di tonn. (1913: 14,4). Il valore complessivo delle merci ammontava a circa 3,6 miliardi per l'esportazione e 4,6 miliardi per l'importazione. Al traffico fluviale appartiene ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Pentium iv, introdotti nel novembre del 2000, avevano 42 milioni di transistor e una frequenza di 1,5 GHz. Questi ad attenuare il segnale, deve essere ridotto ad alcune partiper miliardo, e le tolleranze ammesse per il diametro sono di 1 μm su 1 km ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] del sorvolo di cui si è detto. Giove entrava così a far parte del ''club dei pianeti con anello'', fondato da Urano e Saturno base dei dati allora disponibili, era di 170 km/s permilione di anni-luce. Il valore accettato praticamente fino al lancio ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] la messe è tale che ancor se ne saziano, nell'India e fuori, milioni d'anime.
Quando Gotama nacque, nel 567 a. C. secondo una delle suo termine, Māyā partìper Koli, distante da Kapilavatthu una dozzina di miglia, senza dubbio per desiderio di essere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nel 1800 e ricca di 4 milioni e mezzo di volumi, 1.300.000 carte geografiche, oltre 1 milione e mezzo di pubblicazioni musicali e trattato si compone di 24 articoli raggruppati in tre parti. Per quanto riguarda le navi di linea (ritenendosi tale agli ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] da Amburgo, ma sorpassa Glasgow. Durante la guerra la troviamo per un momento sfiorare il milione, ma poi ripiega nel 1920 a 928.996 al decimo . In tal modo la disparità numerica delle due parti, per quanto sempre assai notevole, è venuta negli anni ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] un trattato per il quale il Piemonte aderiva all'alleanza franco-inglese e, mediante un prestito di un milione di sterline, Capua, fece il suo ingresso in Napoli; il 9 il Garibaldi partìper Caprera, come "un limone spremuto", lasciando al re l'onore ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...