Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] spinale richiedono un grande impegno da parte delle strutture sanitarie e comportano gravi problemi di carattere economico e sociale. Hanno un’incidenza stimata fra i 20 e i 50 casi permilione di abitanti per anno. Nonostante si tratti di numeri ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] gli organismi: dell’ordine di uno permilione di unità di DNA per generazione, ma con frequenza assai variabile a strati inferiori della cute, ove un enzima produce vitamina D a partire da altre sostanze presenti in cibi poveri di tale vitamina, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] . L'ozono è una molecola composta da tre atomi di ossigeno ed è presente per meno di una partepermilione nei gas dell'atmosfera, tuttavia assorbe la maggior parte dei raggi ultravioletti dal Sole, impedendo loro di raggiungere la Terra. Se la ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] dopo un nuovo passaggio a Rovere, partìper la Toscana, facendo tappa a Ferrara e Bologna (per una descrizione del viaggio: Lettere, «Sono ancor vivo; e stanotte ho dormito sopra mezzo milione di piastre perché sono Tesoriere della Sicilia» (ibid., n ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] per il G. il diritto di proprietà, "diritto barbaro fatale, che per costituire cento dolenti nell'opulenza ha dovuto formare un milione le plus odieux", partìper un viaggio lungo la penisola, nel quale raccolse parte delle osservazioni e delle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] e la cessione dei feudi [imperiali] delle Langhe mediante un milione di lire" (Carutti, pp. 175 s.).
Nel 1690, francesi a danno di quelle asburgiche.
Nel dicembre del 1701 il G. partìper Vienna, dove rimase fino al luglio del 1706. In quel periodo, ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] insoddisfatto dell’ambiente artistico romano, in settembre Sironi partìper Milano, dopo aver pensato di stabilirsi a macerie. Convinto da Peppino e Gino Ghiringhelli della galleria del Milione, lo stesso anno tornò anche a esporre in una mostra ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] per converso quell’astrazione espressionista che era alle fondamenta dell’action painting statunitense, fu presentata alla galleria del Milione di Milano e alla Salita di Roma; nel 1961 partìper Parigi, dove frequentò sino alla morte del filosofo le ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] calcolato sui cinquanta miliardi di lire con vendite di un milione di VHS.
Diventata una sorta di opinionista e l’unica si rese conto che non c’era più molto da fare partìper la Francia, dove sperava la potessero guarire.
Ufficialmente – secondo la ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] cinematografica recitando da protagonista nel film muto La collana del milione (diretto dal conte Alberto Orsi). A fine anno partìper Parigi: fu una scelta fondamentale, ancorché lì per lì azzardata. Il viaggio infatti non produsse alcuna scrittura ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...