Golia, Piero. – Artista concettuale italiano (n. Napoli 1974). Artista complesso e pragmatico, poliedrico provocatore di impronta neodada, si è imposto nel panorama internazionale con azioni performative [...] mountain school of arts di Los Angeles per la formazione gratuita di giovani artisti, codici comunicativi eterogenei, smembrando parti del reale e riassemblandole millions to hold us back (2003), il milione di dollari preso in prestito e fotocopiato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 674.150 individui, partitiper il nuovo mondo nel periodo 1841-1930, Regno Unito, Germania, Russia, Polonia, Austria-Ungheria prebellica (e gli stati successori della monarchia), Italia, concorrono con una massa di quasi 27 milioni (84%). Il fenomeno ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] milioni di dollari per servizî sociali, alloggi, lavori di riattamento; 546 milioni di dollari per l'energia elettrica; 375,9 milioniper industrie e miniere; 144,9 milioniper Madhya Bharat), quantunque la più gran parte degli oggetti sia del tipo a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nazione (dicembre 1789) formarono la base della Cassa dello straordinario. Su una parte di questi beni (400 milioni), si emisero degli assegnati con l'interesse del 4 per 100. Ma, siccome i beni erano effettivamente ancora in potere del clero, l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] utili che in parte sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo stato. Il numero dei disoccupati che nel gennaio 1933 aveva toccato il culmine (7 milioni) è sceso a ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] La popolazione attiva, valutata intorno ai 3 milioni di unità, è occupata per circa 3/4 nell'agricoltura, mentre la di Borama, che nel gennaio 1984 causò 63 morti. Solo a partire dal 1986 si registrò una graduale distensione tra i due paesi. La ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si colloca al nono posto per la produzione assoluta, con 16,2 milioni di t di acciaio e 13,1 milioni di t di ghisa. L meglio enigma, morale e sociale, unico oggetto d'investigazione da parte di romanzieri pur diversi tra loro, come M. Roelants, dedito ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di materie prime e fonti di energia: in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel 1988) e il gas naturale (15 miliardi di m3). le cause della ricorrente instabilità. A partire da ciò ha posto le premesse per la sua azione di governo: da un ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] milioni di q di uva, 800.000 q di albicocche, 2,5 milioni di q di mele e 500.000 q di prugne) e gli agrumi, per la cui produzione (1,5 milioni degli anni Ottanta, a una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . di estensione e la sua popolazione di più che un milione.
La decadenza delle città nel Basso Impero. - Il Basso circa 450. Di esse la sola Europa, che per superficie occupa appena la quindicesima parte delle terre emerse, ne conta circa la metà. ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...