AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , nel Gabrielino, nel gruppo Caribico, ecc. Il Saraveka ha -ri con nomi di parti del corpo, il Paressí coi medesimi nomi ha -ri -re o -li. L' 193° meridiano), pagando alla Russia per 1 milione e 518.700 kmq. 7 milioni e 200.000 dollari, cominciava ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'insieme delle entrate si calcola ammontasse a circa 650 milioni di soldi d'oro cioè a più di tre miliardi , il che non sarebbe se gli scolî antichi avessero fatto parte integrante del testo. Per tutti questi motivi Zachariae, seguito poi (1870) da C ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] q. 10-12 mila all'anno, con un totale quindi, di ben 25 mila quintali, del valore di circa 150 milioni di lire.
Per la massima parte, le tessiture italiane non si limitano a tessere soltanto il greggio, ma si servono anche di stabilimenti speciali o ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] peraltro che vi furono alternative molto notevoli. La popolazione, calcolata a 1 milione di ab. intorno al 500 a. C., e a 1.300 rivoluzione napoletana, sicché quel Parlamento decise di far partireper la Sicilia una spedizione militare al comando del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] al 1959, dal 1960 a Tor di Valle, dotazione nel 1978 88 milioni di lire) sono stati dal 1961 al 1978: Irunda (P. Orsi al più presto la massima velocità e quindi di partire di scatto per potere eseguire l'esercizio velocemente. Il vento nei lanci ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] questo, come non emana dalla Camera ma dal re per un verso, dal partitoper l'altro, così non intende dipendere dalla Camera, negletti. Basti dire che mentre nel 1913-14 si spendevano per l'esercito 509 milioni oro, nel 1921-22 se ne spesero solo 445; ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la banalità della copia, non fosse che per il doversi attenere per tanta parte alle fondazioni precedenti, lo schema di S. del teatro Malibran, la casa dei Polo e la Corte del Milion, Venezia 1913; G. Pavan, Teatri musicali veneziani. Il teatro ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] le spese per il lavoro obbligatorio e per le forze di polizia, pari a circa 70 milioni di lire oro.
Esso rappresenta quasi un quarto del bilancio complessivo dello stato (7 miliardi di leva), percentuale molto forte, dovuta, in parte, all'elevato ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] rimasta sempre quella del Lago Superiore con una produzione nel 1928 di 52,5 milioni di tonn. così divisa: distretto di Mesabi 34,9; Gogebic 6,3; alti forni una parte del coke è adoperata per produrre calore e una parteper la riduzione dell'ossido ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in concreto qualsiasi azione restaurativa è reversibile solo in parte e per ciò stesso, nei fatti, irreversibile.
La conservazione della televisione: gli spettatori cinematografici scendono dagli 819 milioni del 1955 ai 240 del 1980. Ugualmente le ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...