(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , 62.453, 40.940). Il valore totale del carbon fossile estratto nel 1929 è stato di 1734 milioni di corone, quello della lignite di 1229 milioni. Esso è stato per la maggior parte consumato nell'interno del paese (consumo interno medio 1924-1926: 138 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] da parte del comitato finanziario della Società delle nazioni, i bisogni dell'Austria erano divenuti però così ingenti che nuove aperture di credito s'imposero per evitare la catastrofe (Inghilterra per 2.250.000 sterline, Francia per 55 milioni di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che appena è da citare, per notizie sull'Asia Minore, un breve capitolo di Marco Polo, partitoper l'interno da Aias ( denominazioni e dei moderni vilāyet).
Popolazione. - Circa 10 milioni di abitanti popolano oggi la penisola. Questa, ponte naturale ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Nuova Ionia, Kokkinia, Byron, Nuova Smirne ecc.), raggiunge un milione di abitanti.
Poiché la pianura attica è al centro tra il in un periodo di profonda oscurità che continua per tutto il Medioevo e per gran parte dell'età moderna. Poco si sa della ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] alle camere di riscaldamento nel sotterraneo, dalle quali partono i condotti per l'aria calda sboccanti nei locali da riscaldare. magazzini 700.000, ma la capacità della biblioteca è di 2 milioni. Il pavimento della sala di lettura è di linoleum. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] precedettero la formazione del governo parlamentare e in parteper la costruzione di ferrovie, porti, fari e altri lavori pubblici: al 31 marzo 1929 l'ammontare totale del debito pubblico era di 75,6 milioni di sterline di cui 39,8 di debito estero ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] partita. Quando i giocatori sono più di quattro, quelli che rimangono fuori sostituiscono partitaperpartita diventato un capitale di L. 0,01 × 1,011931 si che supera due milioni. Ma se l'interesse fosse stato del 5% si sarebbe raggiunto il capitale ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] diffusione risale al sec. XVI, è oggetto di particolare cura in varie parti della valle dell'Arno, del Senese e della Lucchesia. La produzione dei , fu calcolata di 33.000 tonn. per un valore di 70,5 milioni.
L'industria siderurgica, quasi nulla sino ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] essa ha il pianterreno e il primo piano, cui si accede per una scala di legno; l'ambiente superiore è normalmente diviso in due a Roma, con un capitale di 12 milioni e mezzo di franchi oro, in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la confezione di chimono, che nel 1930 fu di 121 milioni di yards. A quanto pare, l'industria è in gran parte nelle mani di pochi potentissimi gruppi finanziarî, soprattutto per quanto concerne il ramo del pettinato, mentre è frazionata in numerose ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...