Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] grandi crateri (si sono calcolati in circa 30 milioni, con una profondità di almeno 10 m) che i bombardamenti statunitensi hanno lasciato in gran parte delle zone abitate del paese. Troppo fondi per poter essere colmati, molti si sono trasformati in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] comprende anche l'isolotto di Perim, e geograficamente farebbe parte dello Yemen. Il territorio, con un'area di 62.000 kmq., ha una popolazione di circa un milione e mezzo di abitanti (circa 14 ab. per kmq. in media) tutti musulmani, ma divisi fra ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] d'un tempo, pur superando gli 8 milioni di hl. Particolari cure sono state poste per rimettere in grado di produrre le fabbriche 1887-1945) e Jan Šrzavý (1890) e ne fanno oggi parte artisti come František Hudeček, Kamil Lhoták, ecc. Al secondo gruppo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per opere stradali, 670 milioniper opere portuali, 1.900.000 per opere edilizie, 490 milioniper opere militari, 550 milioniper opere igieniche, il resto per e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della capitale Bucarest, che maggiormente ha risentito di spostamenti demografici, raggiungendo i 2 milioni di abitanti. Per essa si è concepito, a partire dagli anni Cinquanta, un Piano speciale di sviluppo che ha visto la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] californiane. Del resto, negli S. U. ben 45 milioni di individui non hanno protezione sanitaria e gran parte di questi non accede neppure ai programmi di sostegno varati dall'amministrazione per poveri e anziani, colpiti dai tagli alla spesa pubblica ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , piccoli delinquenti, ecc.). Su 29 milioni di abitanti, 2 milioni girano armati. Ogni anno circa 15.000 colombiani vengono assassinati, oltre il 10% per motivi politici: fra il 1985 e il 1989, 3000 aderenti al partito di sinistra UP sono stati ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , uno dei più estesi, ma non dei più densamente popolati (2,5 milioni di ab. nel 1931, cioè 86 ab. al kmq.) della repubblica. non esiste più. Anche le case nel mercato edificate per la maggior parte dopo l'incendio del 1431 subirono nei sec. XVI ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] La seconda città del paese, Birmingham, supera appena il milione di abitanti. Oltre i nove decimi della popolazione britannica interno del Commonwealth (giugno 1994).
Le difficoltà per il Partito conservatore proseguirono nel 1995: nei mesi di aprile ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] invece raggiunto livelli storici (11,4%, corrispondente a oltre 4,5 milioni di disoccupati), anche per effetto della scarsa propensione all'investimento interno da parte delle imprese. Queste ultime, infatti, hanno accentuato ulteriormente i processi ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...