SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] La popolazione attiva, valutata intorno ai 3 milioni di unità, è occupata per circa 3/4 nell'agricoltura, mentre la di Borama, che nel gennaio 1984 causò 63 morti. Solo a partire dal 1986 si registrò una graduale distensione tra i due paesi. La ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] L'impennata dei costi degl'idrocarburi a partire dal 1973 ha però costituito un incentivo a riprendere l'estrazione in molte miniere abbandonate e nel 1975 la produzione è stata vicina ai 130 milioni di t. Per molti anni infatti si erano abbandonate ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] fino al 1962, è ritornata positiva a partire dal 1963 ed è stata particolarmente favorevole nel 1973, con un saldo positivo di 1030 milioni di dollari USA (vedi oltre), soprattutto per le esportazioni di cereali (10 milioni di t di cui 2,5 di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 301 ab. (v. tab.1), con un aumento di oltre 23 milioni rispetto a quello del 1960 (70.992.343). Tenuto conto che l conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni); ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] : banane (500.000 q), ananas, e soprattutto agrumi (1,3 milioni di q di arance, 180.000 q di pompelmi, ecc.). Il Borges: un uomo che viene imprigionato e torturato per aver preso parte a una congiura anarchica, uscito dal carcere è inseguito ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] Paese produttore) né quella delle barbabietole da zucchero (ottavo produttore di zucchero, con 4,4 milioni di t). Per le colture arboree, la Francia fa parte, con la Spagna e l'Italia, del terzetto dei massimi produttori mondiali di vino, grazie ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] cui a partire dagli anni Ottanta la produzione delle principali colture di cereali è progressivamente diminuita, come anche il loro rendimento per ettaro: il grano è sceso da 2,8÷3 milioni di t annue a circa 2 milioni di t, mentre quantitativi assai ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] per 51 milioni di dollari U. S. A. alla fine del 1956, alla fine del 1957 risultava passivo per 61 milioni ed è tornato attivo, per 42 milioni una nuova interruzione in seguito alla denunzia da parte egiziana, l'8 ottobre 1951, delle due convenzioni ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] unitario che è di circa 17 q per ettaro. Ma tale rendimento è variabilissimo nelle varie parti del Lazio. Tra le altre colture A Roma nella media del quinquennio 1953-57 convennero più di un milione di italiani all'anno (1.070.400 nel 1958) e 675.000 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la banalità della copia, non fosse che per il doversi attenere per tanta parte alle fondazioni precedenti, lo schema di S. del teatro Malibran, la casa dei Polo e la Corte del Milion, Venezia 1913; G. Pavan, Teatri musicali veneziani. Il teatro ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...