Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] del 1971 si ebbe nello stesso tempo una crescita del PCI e soprattutto del PSI (PartitoSocialista Italiano), e una nuova crescita del Movimento sociale, che negli anni precedenti, pur mantenendo sempre posizioni alte, era gradualmente andato calando ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] protagonisti, con obiettivi divergenti, la socialdemocrazia, gli elementi conservatori raccolti nel partito cristiano-sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle sommosse socialiste del 15 luglio 1927 e del 12-15 febbraio 1934, e in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , infatti, nell'ambito del vasto programma di edilizia residenziale varato nel 1971 dall'8° Congresso del SED (PartitoSocialista Unificato di Germania) che indicava, quale obiettivo primario, la "soluzione della questione dell'alloggio nelle sue ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Dalla meditata assimilazione del retaggio di H. Cartier-Bresson è nata la tendenza opposta nel reportage sociale, che parte dal riconoscimento del valore intrinseco del singolo fotogramma, della sua perfezione plastica e della portata del contenuto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] era definito fascista qualsiasi movimento o regime anticomunista, compresi, in un determinato momento, i partitisocialisti e socialdemocratici (teoria del ''socialfascismo''). Una parziale correzione di questa visione del rapporto fra capitalismo ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] trovare una soluzione alla profonda crisi che attraversava il paese spinse i principali partiti all'opposizione e in clandestinità - FLN, FIS e FFS (Fronte delle forze socialiste a base berbera) - a cercare tra di loro un'intesa. Gli accordi, firmati ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] questa e l'Olanda, si oppose vivacemente all'accettazione dell'accordo di Linggadjati. Altro partito importante è il Partitosocialista indonesiano composto prevalentemente da intellettuali e capeggiato da Sjahrir - più tardi presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] da una guerra civile che ha visto fronteggiarsi da una parte le regioni di Dušanbe e di Kurgan-Tjube, dominate da dollari pro capite, il più basso di tutte le ex repubbliche socialiste sovietiche) ha subito un declino del 31% rispetto all'anno ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] del 1998, veniva diviso, in proporzione ai voti raccolti, tra i partiti dell'opposizione e il più votato tra questi, il MDS (Mouvement des Démocrates Socialiste), ottenne 14 seggi. L'anno successivo, a maggio, le elezioni municipali confermarono ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in seguito alla Lega Araba.
Altri paesi non islamici innalzarono la bandiera dell'anticolonialismo. A parte la Russia e i paesi socialisti, l'India, una volta raggiunta l'indipendenza, doveva svolgere un ruolo rilevante, basato sul neutralismo ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...