MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] loro aggruppamento in famiglie e in ordini, è certamente fondamentale e segna un enorme progresso nella conoscenza della morfologia esterna 'ordine delle parole, il genitivo è caratterizzato da una particella, il dativo è ristretto dal fatto che si è ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] l'abbassamento del punto di congelamento sia funzione del solo numero delle particelle del soluto, e che α = fλ. I valori di , 5ª ed., Londra 1923. Ma l'esempio massimo e fondamentale è contenuto nell'opera svolta dal grande chimico-fisico olandese J ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] -₁ e il complessificato di -₁ è detto spazio a una particella. Tuttavia, mentre il passaggio da uno a più gradi di )q(x)5Kx,yL), che pure svolgono un ruolo fondamentale nella descrizione dei campi fermionici.
La soluzione offerta dalla probabilità ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] cioè alla risultante dell'attrazione, che su ogni particella del mare esercita il nostro pianeta, e della cosiddetta l'angolo α che la geodetica PM forma con una geodetica fondamentale uscente dal polo P. Il quadrato dell'elemento lineare della ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] termoelettriche, traffico autoveicolare, acciaierie), risulta fondamentale anche ai fini di una definizione in respiratorio umano è sempre più sottoposto, sono costituiti da particelle solide di varia grandezza, da sostanze allo stato gassoso ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] fusione si basa sul fatto che l'energia di legame per particella cresce col numero di massa fino a circa A ~ 60, (B = 0), si ha ke = k.
La [18] è fondamentale per la teoria elementare dei reattori. Essa, note le caratteristiche dei materiali, ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] aumento di altezza d'acqua (rigurgito) la curva è ancora simile alla fondamentale, ma di minor curvatura (curva c); d) se poi la pendenza di V bisognerà porre non la velocità delle singole particelle fluide, ma la velocità media di trascinamento e al ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] è un modo di essere dell'Esserci. Ora, poiché un modo fondamentale dell'Esserci è ciò che Heidegger chiama apertura - apertura al mondo 'essenza della v., ἀ-λήθεια, contiene una particella indicante 'privazione' prefissa a un elemento linguistico ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] fatto empirico ha portato all'ipotesi, ormai ben confermata, che tutti gli adroni siano stati composti di questo tripletto di particellefondamentali di spin 1/2, detti quark (v. in questa Appendice), che per motivi dinamici, che qui non possiamo ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] 138La, 176Lu, 187Re che si disintegrano per emissione di raggi β e 147Sm che emette particelle α.
I caratteri chimici fondamentali degli elementi radioattivi sono indipendenti dalla radioattività e sono definiti, come per gli elementi stabili, dalla ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...