OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] metodi della meccanica quantistica per calcolare ogni proprietà molecolare partendo dai soli principî fondamentali e dalle proprietà delle particelle. Contemporaneamente, però, una gran mole di proficuo lavoro viene svolto con l'aiuto di teorie ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] ad un qualche altro ente non ancora identificato.
Quanto al contributo di Lattes e Lawrence, esso è parimenti fondamentale. Bombardando mediante particelle α accelerate a ~ 400 Mev mediante un ciclotrone, un blocchetto di grafite, questi autori hanno ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] deformazione plastica è enorme, per la caratteristica fondamentale delle l. di essere degli aggregati policristallini (a struttura ferritico-perlitica). In quest'ultimo caso le particelle disperse sono le isole perlitiche e la percentuale di perlite, ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] maggior parte dei luminofori. Esse si suddividono in due classi fondamentali: solfuri e composti contenenti ossigeno. Tra i primi i effetto dell'assorbimento di energia del fotone o della particella eccitante, un elettrone può passare dalla banda di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] C, P e T svolgono un ruolo fondamentale nella descrizione dei fenomeni elementari. Sotto ipotesi molto a stabilire che la massa e la vita media di una particella devono essere uguali a quelle della corrispondente antiparticella. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] M.L. Perl, per la scoperta del leptone tau. La motivazione riconobbe ai due scienziati il contributo fondamentale dato alla scoperta di due tra le più importanti particelle subatomiche.
R. ebbe in particolare il merito, insieme a C.L. Cowan jr., di ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] presso l'università di California a Santa Barbara. Per il fondamentale contributo dato alla progettazione dello Scanning Tunneling Microscope (STM) a fisica classica dovrebbe confinare in maniera netta le particelle. In particolare, in accordo con la ...
Leggi Tutto
Perl, Martin Lewis
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] of Sciences e socio della American Physical Society, P. ha ricevuto nel 1982 il premio Wolf per il fondamentale contributo alla scoperta della particella tau.
Nel 1995 ha condiviso, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica. L'assegnazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la "consuetudine" d'inviare da parte del papa il fermentum (particella di pane consacrato) ai presbiteri della città (Eus., Hist. e della collezione del barone Takaharu Mitsui.
Un fondamentale apporto al museo è costituito dal materiale spettante all ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , che si basa sulla lunga durata nei sedimenti di particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle coesistere con quella di materiali che assumono la loro forma fondamentale non nel momento della fusione, ma in quello della ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...