Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psicologia archetipica dà la priorità alla configurazione sulla particella - e considera sempre anche gli eventi particolari un'analisi dell'anima, dato che il suo atteggiamento fondamentale nei confronti dell'anima è stato libidico. L'onnipresenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] al cui confronto tutta la Terra, di cui gli uomini si contendono una particella col ferro e col fuoco, è un sol punto. Non è perciò tale medico da parte del paziente costituiva un fattore fondamentale per la guarigione, la rigorosa applicazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scattering anelastico profondo di elettroni su protoni e neutroni legati, di fondamentale importanza per lo sviluppo del modello a quark nella fisica delle particelle.
Nobel per la chimica
Elias James Corey, USA, Harvard University, Cambridge ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] il beneffitio ch’è così necessario» (9).
Questa fondamentale correzione di rotta, forse non a caso, era maturata in qua sono andate mancando, et zà otto anni se ne vedeva una particella ed hora niente si vede di esse e tutta è sotto acqua [...]. ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] compenetrano in quanto parti di una totalità; il Sé è fondamentalmente un evento sociale che si sviluppa in rapporto a questi due possono essere fotografati se li si bombarda con particelle elementari. Il dissidio tra lo strumentalista e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sulla stabilità degli anelli di Saturno e, in seguito, aveva fornito chiarimenti fondamentali per la fisica di gas costituiti da grandi numeri di particelle. Sul secondo versante, invece, Maxwell aveva avviato un processo di matematizzazione delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , con i loro esperimenti pneumatici, il ruolo fondamentale nella propagazione del suono, non appare più assimilabile a un modello di propagazione, fondato sulla trasmissione di impulsi delle particelle a contatto. In particolare, Hooke dà inizio ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] croce sul calice con l’ostia consacrata) e dalla commixtio (una particella di ostia che scende nel calice); e) la recita o il liturgici
Non più uno solo, ma due sono i libri fondamentali per la celebrazione della messa. Non si può dire di conoscere ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] che seguono, piuttosto che indicare alcune caratteristiche fondamentali della pratica e delle credenze religiose imperiali in , / questo è Dio: noi siamo invece una minuscola particella di Dio, noi angeli messaggeri10.
Queste forme di devozione non ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] idrogeno dal suo stato di energia più bassa, o ‛stato fondamentale', può essere portato a uno stato di energia più elevata sono predizioni teoriche secondo le quali il numero effettivo di particelle nel mezzo interstellare con energia di 3•107 eV ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...