fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] IV 77, Fiore XCIII 13, CXIII 12, CXIV 9. A volte anche con particella pronominale a sottolineare un'ulteriore connotazione di sforzo, di perplessità: If XXIV 11 come uso del verbo f. si veda il lavoro fondamentale di F. Brambilla Ageno, Il verbo nell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] alla realtà fisica. Tutti noi sappiamo quali potranno essere in futuro i concetti fondamentali della fisica: certamente fra questi non vi saranno né la massa puntiforme né la particella; vi sarà forse (ma non è certo) il campo nel senso di Farday ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] fu introdotto il sistema delle valvole; nel 1916 iniziarono fondamentali esperienze con onde corte e nel 1923 quelle con al grande progetto che ha portato alla scoperta delle particelle elementari subatomiche W e Z, trasmettitrici di interazione ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] di luogo (XCIX 10 in vostra gente ha molti frati Alberti) o dalla particella ci (XCVI 9 Donna non ci ha ch'Amor le venga al volto). di amare, è intesa come qualità, attributo costante e fondamentale); iudicio (Rime LXXXIII 31 c'hanno falso iudicio in ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] del saggio sul Trentino e di un romanzo anticlericale Claudia Particella l’amante del cardinale, pubblicato a puntate sul giornale 1938, considerava la salvaguardia della razza un fattore fondamentale per poter realizzare le sue ambizioni imperiali: ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] meccanismi d'azione della radiazione a un livello fondamentale. Certamente, a seconda dello stato delle conoscenze sui come essa viene depositata nel mezzo irradiato lungo le tracce delle particelle ionizzanti è alla base di tale effetto. E poiché le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] costituito né dall'ontologia degli atomi di materia fondamentalmente indivisibili né dal convincimento che nei loro esperimenti i chimici e i fisici manipolassero piccole particelle submicroscopiche, ma piuttosto dall'identificazione dei primi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] della Società americana di fisica).
Fisica del nucleo, particelle, astrofisica
Il quadro istituzionale in cui si è sviluppato questo settore di ricerca in Italia vide Amaldi svolgere un ruolo fondamentale. Erede del gruppo di Fermi, egli si adoperò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sia da considerarsi una proprietà di cui è dotata ciascuna particella di materia ‒ così com'è per l'estensione, l soddisfano uno scopo. La nozione di una Grundkraft (forza fondamentale) che si adoperi per il completamento e la conservazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] in modo significativo alla comprensione dei sistemi 'grandi'. Per fare un esempio, la fisica delle particelle fornisce fondamentali contributi a campi apparentemente distanti quali l'astrofisica e la cosmologia, tanto da determinare la nascita ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...