Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] celle di Grätzel sono basate su film spessi 10 μm di particelle di TiO2, ciascuna delle quali con diametro di circa 20 produrre acqua. Il ruolo delle membrane e del catalizzatore è fondamentale per l’efficienza del processo e la durata della cella. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dei virus in un batterio infetto, dalla singola particella che dà inizio all'infezione alla produzione di centinaia di Alfred Hershey e Martha Chase che dimostrò il ruolo fondamentale del DNA nella riproduzione dei batteri, a scapito dell' ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] o di alcuni elementi dell'insieme. Questo valore fondamentale, per la sua notorietà, è sufficientemente documentato intransitivo pronominale; in questo caso, t. precede la particella pronominale 13 volte, è immediatamente posposto al predicato in ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] dove la differenza in energia tra il primo stato eccitato e lo stato fondamentale è di 0,477 MeV (1 MeV=106 eV), il tempo acquisire un’energia cinetica (si ricorda che l’energia cinetica di una particella di massa m e velocità v è data da mv2/2) fino ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] e di poco meno tolto gruppo di esempi, il valore fondamentale del verbo si attenua in quello di " desiderare vivamente " / ched e' non si volesse pur fuggire (si noti la particella pronominale enfatica); CLXXVIII 3 se... la donna veggia c'ha dottanza ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] molecola H2 o anche quella dello ione H+3, una particella fortemente protonante che reagisce facilmente con atomi e con molecole in formula bruta del 1923 (Cl2:10H2O), alla fondamentale conferma della stabilità di composti tenuti insieme da forze di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] che egli ricopiasse i pesi atomici e le proprietà fondamentali di ciascun elemento su piccoli pezzi di carta, definisce la natura dell'elemento tanto quanto il peso della particella [molecola] determina le proprietà della sostanza composta […]. A me ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] miliardi di masse solari) utilizzando più di un miliardo di particelle di materia oscura non barionica, ciascuna con una massa che i buchi neri supermassicci costituiscano una componente fondamentale non solo delle galassie attive, ma anche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Edwin Robert Anderson Seligman, ma anche con testi fondamentali del pensiero riformatore britannico come la Industrial democracy produzione dei beni privati. Di conseguenza, ‘ogni particella di reddito nasce gravata dal relativo debito tributario’. ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] colore blu, ma ognuna di esse contiene una minuscola particella di pigmento caricata positivamente, che si muove verso l supporto della loro lettura e i loro possibili utilizzi". Fondamentale, secondo l'autore francese, è la possibilità offerta dalla ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...