Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] cinetica (∼kBT) è confrontabile con l'energia potenziale (∼ε) e che le particelle riempiono il volume.
Il diagramma di fase di una sostanza tipica (fig. dagli elettroni, il cui stato fondamentale è aggiornato continuamente. Questa linea di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] )
dove la cattura elettronica porta nella maggior parte dei casi al livello fondamentale del 51V con emissione di neutrini da 751 keV, ma può portare neutrini solari era in grado di osservare queste particelle con un'efficienza vicina al 100%; c) la ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] Nobel allo stesso Dehemelt nel 1989.
L'elettrone è una particella elementare, ovvero priva di struttura interna, dotata di momento Hänsch e a John L. Hall.
La transizione tra lo stato fondamentale, 1s, dell'atomo di idrogeno e il primo eccitato, 2s, ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] la produzione di un nucleo di deuterio, di un positrone (particella della stessa massa dell'elettrone, ma con carica positiva) e . Nel 10% dei casi il 7Li non si trova nello stato fondamentale, ma in un livello eccitato a 478 keV che si diseccita con ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] riguarda la microcavità di un VCSEL, il suo requisito fondamentale è quello di avere un fattore di qualità molto elevato un pozzo quantico, un eccitone è libero di muoversi come una particella di massa M (data dalla somma delle masse effettive di buca ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] 60 kg), sufficientemente grande da contenere le tracce delle particelle assieme ai loro prodotti di decadimento. Il lancio fu . Milla considerava l’attività didattica un compito fondamentale. Sua ferma convinzione era che didatti eccellenti ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] e a bicristallo. Tali strutture consentono configurazioni di fondamentale importanza per il ruolo che ha la simmetria non I=Ic e, per I>Ic, producendo lo scorrimento della particella verso il basso (curva d). Conseguentemente, φ cambierà nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] da blocchi di piombo, Rossi ricavava che di tutte le particelle cariche che erano in grado di attraversare 25 cm di piombo raggi X fuori del sistema solare, una delle branche fondamentali dell’astronomia d’osservazione.
Un aspetto da sottolineare è ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] più comuni con cui l'uomo viene a contatto nella sua vita quotidiana. Una loro caratteristica fondamentale è il fatto che le particelle costituenti, per quanto a volte possano essere molto piccole, sono sempre di dimensioni macroscopiche (dell'ordine ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] chiuso, equivale ad affermare il cosiddetto teorema fondamentale dell'algebra (ogni equazione algebrica di grado mesonico: nella teoria dei c. quantistici, l'operatore di c. di una particella mesonica. ◆ [OTT] C. oggetti: v. sopra: c. di un sistema ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...