Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] si distingue da essa in quanto utilizza atomi allo stato fondamentale e non atomi eccitati, come avviene nella fiamma. è in relazione semplice con la o le frequenze proprie delle particelle. Le righe e le bande di a. per vibrazione-rotazione di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] di fenomeno che segue tale andamento è il numero Xt di particelle emesse da una sostanza radioattiva in un intervallo di tempo t: differenziali. La nozione di differenziale s. è fondamentale nella teoria delle equazioni differenziali s. (➔ equazione ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] la v. dalla quale, istante per istante, risulta animata una determinata particella del sistema; la v. euleriana, o locale, è la v. cui esso lascia la bocca da fuoco, è di importanza fondamentale in quanto serve per il calcolo delle tavole di tiro, ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] +B→C(nell’angolo solido ΔΩ)+..., dove i puntini indicano le altre particelle, oltre a C, prodotte nella reazione A+B; la grandezza dσ/ Codice Stratigrafico Internazionale.
Matematica
Operazione fondamentale (insieme alla proiezione) nella geometria ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] di collisione LHC dovrebbe consentire lo studio del bosone di Higgs, previsto dal Modello Standard delle particelle e delle interazioni fondamentali.
Una nuova classe di a. per elettroni è costituita dalle fabbriche di mesoni (meson factories). Si ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] questa può assumere due soli valori, s=±1/2, la funzione d’onda di una particella di s. 1/2 equivale a una coppia di funzioni, ψ+(r, t), ψ quindi, impedisce l’esistenza di uno stato fondamentale stabile.
Locuzioni particolari
Con s. flip (« ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] Φ=Λϑ. In questa equazione Λ rappresenta una caratteristica fondamentale che può servire a classificare i differenti tipi di spesso, il punto di impatto e la direzione di una particella incidente. Poiché gli sciami prodotti da elettroni, positroni e ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] una unica massa, che ha quindi un comportamento d’insieme di fronte alle sollecitazioni.
F. gravitativi F. in cui la forza di gravità costituisce l’elemento fondamentale di trasporto del sedimento, poiché agisce direttamente sulle singole particelle. ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] interazione che conservi la parità agisce nello stesso modo sulle particelle levogire e destrogire, mentre ciò non è vero in generale se la parità è violata. È connesso a ciò il fatto fondamentale che i neutrini che hanno interazioni deboli (le quali ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] operazione che, insieme al campionamento, è fondamentale nella conversione analogico-digitale).
Nell’ambito Un esempio della prima eventualità è fornito dalla posizione di una particella; un esempio della seconda eventualità è dato dal suo momento ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...