numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] pulsazione spaziale. ◆ [FSN] N. d'onde di betatrone: v. ACCELERATORI DI PARTICELLE: I 8 b. ◆ [ASF] N. d'oro: → ORO. ◆ N] tende a zero per N→∞. Una forma più precisa del teorema fondamentale dei n. primi è il teorema di Hadamard e De la Vallée Poussin ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] modello di Ising è diventato popolarissimo come metafora fondamentale di tutti i fenomeni critici e delle transizioni , nel quale il processo di aggregazione inizia con molte particelle che seguono moti browniani e che possono aggregarsi in cluster ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] La carica elettrica
La carica elettrica è una proprietà delle particelle che costituiscono l'atomo, ma non di tutte. Mentre un gran numero di applicazioni pratiche, alcune di fondamentale importanza per la società umana come l'illuminazione elettrica ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] dagli anni Ottanta si dedicò ad alcuni problemi fondamentali di meccanica quantistica, tra i quali il , 2003, vol. 56, n. 4, 2003, p. 80; M. Baldo-Ceolin, Particelle, oscillazioni. Le vie nuove aperte da O. P. e da Bruno Pontecorvo, in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] pone nel campo dei numeri complessi vale il teorema fondamentale dell'algebra: ogni e. algebrica ammette almeno una funzione di distribuzione classica di una particella nello spazio delle fasi: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 d. ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] conferma mancante al modello standard, la teoria che descrive le famiglie delle particelle elementari e le loro interazioni.
Pilastro fondamentale del modello standard, la particella di Higgs è associata all’omonimo campo, che ha la proprietà di ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] atomi, va precisato che egli ammetteva le molecole come particelle minime di una sostanza che conservano inalterate le proprietà della egli ritiene infatti di avere dimostrato il ruolo fondamentale giocato dalle lamine gassose su base osservativa ed ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] ha senso anche l'usuale distinzione che si fa in base alla densità particellare dell'aria in condizioni normali di pressione e temperatura, cioè a 1 : V 604 e). Il g. perfetto è stato fondamentale per lo sviluppo della fisica dei g., quale modello ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] la struttura della materia e realizzare tecnologie oggi fondamentali
I ‘bit’ della fisica
La realtà che ci coincide con la carica di un elettrone o di un protone; le particelle che trasmettono le interazioni di campo sono i quanti del campo ( ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] dei quali sono ricordati nel seguito: fondamentale è comunque la circostanza che si tratta : quella prodotta nell'interazione (schematizzata come collisione o urto) di una particella carica (ione, elettrone, ecc.) con un atomo o una molecola, in ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...