CPT
CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] alle cariche elettriche dei due segni. Queste tre operazioni CPT hanno un ruolo fondamentale nella descrizione dei processi fra particelle elementari; il teorema CPT afferma che, sotto ipotesi molto generali, in partic. nell'ipotesi che la teoria sia ...
Leggi Tutto
percolazione
Mauro Cappelli
Lento passaggio di un liquido attraverso un solido filtrante con percorso diramato, simile alla discesa in profondità delle acque pluviali attraverso rocce permeabili e ben [...] delle proprietà magnetiche di leghe formate da metalli magneticamente differenti, l’analisi dei fenomeni critici, il movimento di particelle di solvente in un foglio (cromatografia), il percorso di un flusso di petrolio negli strati rocciosi e così ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] e con la stessa frequenza; o. rotazionali, corrispondenti a un moto rotatorio alternativo del corpo, nelle quali le particelle compiono o. curvilinee, lungo archi di circonferenza, con frequenza pari alla frequenza del moto del corpo e con ampiezza ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] in effetti sulle due concezioni opposte i cui capostipiti sono il gas di Fermi e la goccia liquida.
I modelli a particelle indipendenti o a debole interazione hanno trovato il loro quadro di riferimento nel modello a strati (M. Mayer Goeppert-J. H ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] campo delle velocità che si appoggiano ad una qualunque curva chiusa (che non sia una linea del campo). Le particelle liquide che in quell'istante sono entro il tubo non attraversano la superficie laterale del tubo nel loro spostamento infinitamente ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] del TeV, che ci si attende sulla base di argomenti concettuali e, possibilmente, l’identificazione della particella (o delle particelle) responsabili della materia oscura nell’Universo. Inoltre LHCb esplorerà la dinamica del sapore e della violazione ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] 92 b. ◆ [FSD] A. di campo medio: nella fisica della materia condensata, a. con cui l'interazione di una singola particella con tutte le restanti, costituenti il sistema, è ricondotta a un'interazione media; in tal modo si perde ogni informazione sull ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] è la causa del diamagnetismo. ◆ [FNC] [FSN] P. di spin e nucleare: moto di p. assunto dal momento magnetico di spin di una particella, o da quello di un nucleo, intorno alla direzione di un campo magnetico, simile alla p. di Larmor (v. sopra). ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] , i diversi livelli energetici di L.: v. Fermi, superficie di: II 553 c. ◆ [MCQ] Parametri di L.: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 438 e. ◆ [FSD] Relazione di dispersione di L. per rotoni: v. calore specifico dei liquidi: I 440 b ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] la parità di un atomo cambia in presenza di radiazione elettromagnetica di dipolo. In teoria quantistica dei campi nel caso uno stato di singola particella ∣E,p>, con energia E e momento p∈ℝ3, abbiamo analogamente P∣E,p>=η∣E,p>, dove η è un ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...