Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] di r.; per es., si chiede che la massa delle particelle, individuata come il punto in cui si annulla l’inverso di scattering a due particelle, e la normalizzazione dei campi.
In fisica delle particelleelementari, rinormalone è la singolarità ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] risultati sperimentali possono portare a correzioni o estensioni del modello. Si hanno per es. il Modello S. in fisica delle particelleelementari (➔) e il modello solare s. o modello s. del Sole (➔ Sole). linguistica È detto livello s. di lingua (o ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] di Yang-Mills esiste e possiede un gap di massa; tale teoria è alla base dell’attuale Modello Standard della particelleelementari ma non è ancora rigorosa dal punto di vista teorico.
Equazioni di Navier-Stokes Sono le equazioni che descrivono i ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] , introdotta all’inizio degli anni 1930 e successivamente raffinata, ha consentito importanti scoperte nel campo delle particelleelementari come l’individuazione del mesone π (1947) e il riconoscimento del processo di decadimento di tale mesone ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] della reazione (➔ terreno).
fisica C. radiative In fisica delle particelleelementari, le c. che debbono essere apportate nel calcolo delle sezioni d’urto delle interazioni tra due particelle elettricamente cariche, per tener conto del fatto che le ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] pianta per la riproduzione hanno costituzione speciale, si ha la propagolazione (➔ propagazione).
Fisica
In fisica delle particelleelementari, il processo di trasformazione di un oggetto pesante, reale o virtuale, in una molteplicità di prodotti ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] delle velocità β=(β1+β2)/(1+β1β2) si traduce in α=α1+α2.
Per estensione, in fisica delle particelleelementari, la r. y di una particella prodotta in una interazione di alta energia è definita dalla relazione: y=setttgh(cpz/E), dove E è l ...
Leggi Tutto
target In inglese «bersaglio». biologia Organi, tessuti, componenti cellulari e cellule t. sono detti quelli che costituiscono il bersaglio dell’azione di un determinato ormone, o anticorpo, o sostanza [...] materia liquida, solida o gassosa, bersaglio di un fascio di particelle inviato per studiare la materia, o il fascio, o le loro interazioni, in esperimenti a targhetta fissa, contrapposti a quelli ad anelli di accumulazione (➔ particelleelementari). ...
Leggi Tutto
Astronomia
La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente [...] ; in particolare, per un obiettivo essa è tanto maggiore quanto maggiore è l’apertura relativa.
In fisica delle particelleelementari, parametro caratteristico di un anello di accumulazione a fasci collidenti: moltiplicato per la sezione d’urto di un ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Leningrado 1934 - San Pietroburgo 2017). Laureatosi nel 1956 all'università di Leningrado, nel 1963 ha conseguito il PhD in fisica e matematica; dal 1967 è stato professore all'università [...] , a partire dall'esame del cosiddetto scattering inverso, F. è giunto a stabilire una corrispondenza tra particelleelementari e alcune particolari soluzioni delle equazioni classiche di campo, cui fa seguito, l'introduzione del moderno concetto ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...