Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] i frammenti formatisi, spesso ioni o radicali.
Meccanismi elementari delle reazioni chimiche
Dalla fine degli anni Ottanta del famiglie di configurazioni di ABC attraverso le quali le particelle reagenti evolvono per dar luogo ai prodotti. Lo ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] tratta nella prima legge, e che Avogadro denomina "molecole integranti", non sono le ultime particelle della materia, ma divisibili ulteriormente in "molecole elementari" (dette oggi atomi). In tal modo era possibile trovare un accordo fra la teoria ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Da una statistica parziale di più di 36.000 scuole elementari, risultano 1.200.000 allievi, 146.000 allieve, 44. cinese si può fare soltanto facendo uno studio monografico delle particelle ausiliari e dei loro usi, rassomigliando così a quegli studi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Al primo grado dell'insegnamento sono destinate le scuole elementari, mantenute nella quasi totalità (25.582 scuole nel 'Europeo.
Tutti i nomi, senza eccezioni, si declinano posponendovi poche particelle, le stesse per i due numeri. Così: nom. hana, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] skrubber il gas deve essere ancora liberato delle ultime particelle solide che tiene in sospensione, e questa depurazione può del ferro battuto decade: pur ritornando a forme più elementari e costruttive, essa rivela povertà di fantasia e freddezza ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] vene, per mezzo delle quali il liquido oculare con le sue particelle si reca al cervello determinandovi le impressioni visive. Dell'orecchio la sistematica dimostrazione delle proprietà morfologiche più elementari dei tessuti animali, dopo di che le ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] primo, sulle quali sono pure fissati dei denti. Le particelle più pesanti passano attraverso la lamiera forata o le maglie del cotone, costituite da cellulosa quasi pura e da fibre elementari isolate, non sono quasi mai libere in natura, ma riunite ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] rette (file) e piani (piani reticolari), in modo che il reticolato può pensarsi scomposto in parallelepipedi elementari (fig. 93). Le particelle situate sopra una stessa fila o su file parallele si succedono quindi a una distanza costante, distanza ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di un minuto primo a 95°.
Se il bacillo è contenuto entro particelle di sputo essiccato, può sopportare, anche per un'ora, la temperatura di millimetro. Dalla confluenza di più tubercoli elementari risulta il cosiddetto tubercolo miliare, ben visibile ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] e attizzano, col distacco e l'inalazione di particelle superficiali cancrenate, nuovi focolai di sepsi nei polmoni. polmonare.
Sono queste le due alterazioni fondamentali radiologiche elementari che si riscontrano in tutti i processi patologici. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...