VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] tecnico, la pigiatura con i piedi, rispettando alcune norme elementari, può riuscire perfetta. Anzitutto perché essa, meglio di depositandosi, trascinano sul fondo del recipiente le particelle sospese, lasciando il vino perfettamente limpido. La ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] H2), 32 per l'ossigeno O2, ecc. Il numero costante di particelle che contiene, e che ha il valare enorme
dicesi numero di Avogadro, entità, fanno addirittura scorrere gli uni sugli altri i cristalli elementari (n. 2, a).
b) Vediamo come agisce il ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] una creazione di tempi relativamente recenti. Le esperienze più elementari impongono un rapporto causale tra forza e movimento, ma questo le forze apparenti del moto relativo, per ogni particella del mobile. In particolare, quando la terna Ωξηξ ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] recenti teorie della luce considerano questa come costituita da quanti elementari (v. quanti, teoria dei) o fotoni, l quanto elevato, per es., quando si bombarda il berillio con particelle α o degli elementi leggieri con deutoni accelerati. È stato ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] della corrente, se prima di raggiungere la ruota le particelle fluide si muovono nei detti piani meridiani.
Il nome Laval) e in casi speciali si costruiscono ancora turbine ad azione elementari (cioè formate di una sola serie di ugelli ed una corona ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] e quindi, con la integrazione delle pressioni elementari, al valore totale della resistenza.
Consideriamo prima Il flusso si stacca alla periferia della lastra; alcune delle particelle sono trascinate in moto turbinoso dietro di essa formando vortici ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di un nucleo vescicolare formato di una o più particelle di cromatina, dalla quale s'inizia la moltiplicazione. nei bambini e nei fanciulli, per questi più agevole nelle scuole elementari dei comuni, non tralasciando però l'esame degli adulti, i quali ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] o meno vive quelle per espressioni di concetti elementari; ciò perché più frequenti e quindi più f.), class. quae (da *quā + ī); relat. arc. e class. quae; dopo particelle, indef. quă (da nessi in cui quā precede vocale); neutro: interr. indef. sost. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] legno è eterogeneo e in direzione radiale mostra ordinamento delle particelle diverso da quello che si ha seguendo il percorso degli architravi con due montanti sono anch'essi la traduzione di elementari strutture lignee.
La Cina e il Giappone, come ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] parzialmente. Di conseguenza i nuclei delle particelle di combustibile non ancora raggiunti dal processo realizzata con grande semplicità, dato che, per le caratteristiche elementari della macchina, la tensione di armatura costituisce la variabile ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...