Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] intellettivo, e si riesce a far comprendere al bambino ragionamenti elementari, e a risvegliare in lui le forme più semplici del , per impedire che un eventuale vomito faccia penetrare particelle alimentari nelle vie respiratorie. Anche l'uscita e ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] speciale e possono essere trattati prendendo misure di protezione elementari, come l'uso di guanti di gomma. I ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore di particelle o, più genericamente, un driver), viene usato per accendere 5÷10 ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] Il tracciamento avviene a mezzo di piccole figure elementari di forma quadrangolare, ciascuna delimitata fra due linee in base al criterio di evitare i ristagni delle particelle solide contenute nel liquido oleoso. I circuiti degli impianti ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] l’utilizzo degli atomi come oggetti quantistici elementari per ricreare in laboratorio realizzazioni esatte di gas in un reticolo in presenza di interazioni repulsive fra le particelle. Cambiando la profondità delle barriere di potenziale fra un sito ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] 05÷0,15 μm di diametro (fig. 4). L'allineamento delle particelle lungo l'asse del nastro viene ottenuto mediante applicazione di un campo memorie magnetiche a parità di numero di informazioni elementari o bit.
Un altro sistema di registrazione o ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] Ek ≫ ℏτ−1k) (ℏ = h/2π), il concetto di quasi-particella come e.e. è accettabile.
Il fotone. - Il fotone è l' circondato da una nuvola vorticosa di altri atomi.
Interazioni tra eccitazioni elementari e nuove eccitazioni composite. - Le e.e. che abbiamo ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] passato a un apparecchio magnetico per separare tutti i chiodi e particelle di ferro. Viene posto poi in grandi tini, dov'è dal 62 al 65% di amido: tale amido ha granelli elementari di diametri medî intorno ai 20-30 millesimi di millimetro, ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] di vista teorico manca ancora una descrizione coerente delle eccitazioni elementari; in particolare, una questione centrale è in che che rendono la lega molto resistente. Inoltre, particelle nanometriche di AlCuFe immerse in una matrice dielettrica ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] per es. tutte le strade degli Stati Uniti, tutte le particelle catastali d'Italia, tutti gli uffici dei clienti di una compagnia o vettoriale. Il primo formato ha una struttura a celle elementari (pixel) ed è utilizzato per la gestione di immagini ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] da tanti puntini (o da tanti segni +) quante sono le cariche elementari positive che lo ione porta, ovvero da tanti apici (o segni 1887).
Teoria di Arrhenius. - Era noto che le particelle del soluto presenti in soluzione dànno origine a una pressione ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...