• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Fisica [479]
Fisica nucleare [149]
Matematica [102]
Biografie [95]
Temi generali [93]
Biologia [85]
Chimica [88]
Fisica matematica [80]
Storia della fisica [76]
Fisica atomica e molecolare [67]

BUZZATI TRAVERSO, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Adriano Bernardino Fantini Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] con L. L. Cavalli-Sforza sviluppò una teoria generale delle particelle materiali capaci di riprodursi, classificate sotto la denominazione generica di "unità biologiche elementari", esposta nel volume Teorie dell'urto e unità biologicheelementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Adriano (3)
Mostra Tutti

Crescita di strutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di strutture Luciano Pietronero I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] questo tipo di strutture e quali sono i processi elementari alla base della loro formazione. Il primo modello -cluster, nel quale il processo di aggregazione inizia con molte particelle che seguono moti browniani e che possono aggregarsi in cluster di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE

elementi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elementi Antonio Di Meo Le cento sostanze che formano milioni di composti Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] unica, di cui sono composti tutti gli atomi, costituita da particelle chiamate quark, e con essi è stata liberata una grande organizzati, se per 'polvere' si vogliano intendere le parti elementari o poco composte dei corpi. La chimica della natura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI SULLA TERRA – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – SOSTANZA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi (1)
Mostra Tutti

nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleare nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] FTC] [FNC] Energia n.: propr., l'energia di legame delle particelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una parte si dei nuclei atomici che, in termini di interazioni elementari, costituiscono una manifestazione dell'interazione forte: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (6)
Mostra Tutti

Teorie della sostanza e dei suoi mutamenti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] il quale la forma del misto è composta dalle forme elementari, che, perdendo alcune loro caratteristiche, si uniscono in una al-Razi. I primi sostengono che i corpi sono composti di particelle di materia non divisibili, atomi dotati di moto o quiete, ... Leggi Tutto

alimentazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alimentazione Emanuele Djalma Vitali Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] alimentari ‒ amidi, grassi, proteine ‒ nei loro costituenti elementari, noti come fattori nutritivi o nutrienti. Al termine di ossia divenuto radioattivo in seguito a incorporazione di particelle che emettono radiazioni pericolose, e 'alimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ADDITIVI ALIMENTARI – MEMBRANE CELLULARI – STRESS OSSIDATIVI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti

BETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Enrico Nicola Virgopia Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] permanente di una massa fluida omogenea in movimento, con particelle attraentesi per effetto di forze newtoniane. Tale problema, in Italia il livello dello studio delle matematiche elementari, come aveva grandemente contribuito a rialzare quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti

filtro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtro filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] (f. di energia e f. di velocità): v. fasci di particelle cariche: II 518 e per i separatori di carica, di massa frequenza (f. passa-alto): le figg. 1÷3 mostrano le cellule elementari di f. passivo, nelle quali giocano un ruolo due sole impedenze (Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

calore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calore Franco Foresta Martin Una delle forme dell'energia Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] che fu il primo a parlare di atomi come costituenti elementari del mondo, pensava che ne esistessero diversi tipi a seconda possiede sotto forma di agitazione termica di tutte le sue particelle. Dal calore al lavoro e viceversa Fin dagli albori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

La teoria dell’atomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] , ad ammettere la divisibilità (per spiegarne il raddoppiamento) della molecola integrante di ossigeno in due particelle più piccole, denominate molecole elementari, ma in questo modo non stabilisce la distinzione fra atomi e molecole (corrispondenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 82
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali