Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] separate e filtrate. Nella polimerizzazione in emulsione le particelle di monomero disperse nella fase acquosa hanno dimensioni molecolare, ciascuna macromolecola fa parte di più celle elementari, e uno degli assi della cella elementare coincide ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] un problema a molti corpi a quello di un insieme di singole particelle in un campo di forze medio definito dalle altre. Tuttavia, l' attraverso un numero molto elevato di reazioni elementari che coinvolgono composti instabili di natura radicalica, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dei tumori sono determinati da numerosi caratteri elementari i quali, entro ampi limiti, sono in relazione con la mancanza di un fattore necessario alla formazione di particelle virali complete, il quale venne designato con il termine helper o con ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] N valori distinti di k, N essendo il numero di celle elementari del cristallo.
3. In un solido illimitato il vettore d' Boers, 1974)
dove Ei ed Ed sono rispettivamente le energie delle particelle incidente e diffusa e il segno + vale per μ > ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] molecole e nell'interpretazione delle reazioni chimiche elementari. Tutto ciò grazie allo sviluppo dei un'identità spettroscopica, e quindi di composizione chimica, tra queste particelle e oggetti celesti, quali le comete Halley e Hale-Bopp, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] potevano essere gli 'atomi primitivi' o i corpuscoli elementari di cui erano costituiti gli 'atomi chimici ordinari'. beta emessi dal radio e da altre sostanze radioattive erano particelle di carica negativa con un valore del rapporto carica/massa ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] Glass e Mackey, 1988; v. Noyes, 1990).
2. Definizioni e concetti elementari
In un sistema isolato, in assenza di scambi di materia e di energia nel limite termodinamico di un numero elevato di particelle (cioè di un sistema macroscopico), è una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] sembravano separarsi. Inizialmente pareva che in una miscela gassosa le particelle di un gas non respingessero quelle di qualsiasi altro gas, accordo su quali fossero i pesi atomici delle sostanze elementari. Finché non si fosse saputo se il peso ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Vediamo di chiarire con un esempio le più elementari di tali operazioni. Se ruotiamo la disposizione atomica es., Cowley, 1984).
A differenza dei raggi X, i neutroni sono particelle con spin 1/2, per cui la loro sezione efficace di diffusione ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] il loro movimento può avvenire solo spingendo 'da parte' altre particelle e, nel caso degli elettroni, dal moto termico del reticolo loro cinetica è stata analizzata in termini di stadi elementari. Questo tipo di analisi dev'essere fatto in condizioni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...