SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] relativa di atomi C9, C7 e C4 dipende dalle dimensioni delle particelle. Se l'interazione di una molecola con la s. varia . ideale non ricostruita, allo scopo di verificare i modelli elementari sopra descritti. La fig. 13 mostra la disposizione degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] fra la "quantità" (Grösse) di pressione, determinata dal numero di particelle di aria in un dato spazio, e la sua "intensità" 'acquisizione di queste regole, apparentemente semplici ed elementari, è stata tuttavia ottenuta attraverso un processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] consentono di collegare le 'sezioni d'urto' a processi elementari, nei quali le particelle reagenti generano prodotti di reazione attraverso la formazione di altre particelle in stati intermedi.
La tecnica della diffrazione dei neutroni. Sviluppata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] fisica fino alla fine del XVIII secolo. Lo schema delle particelle e delle forze si propose come un sistema conveniente di rappresentazione . Come nel caso di altre sostanze chimiche considerate elementari, nel XVIII sec. si riteneva che anche il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] se il sistema è composto da un grande numero di oggetti elementari che interagiscono fra loro, diventa impossibile seguire, anche concettualmente, le traiettorie delle singole particelle: si rende perciò necessario studiare il sistema da un punto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] potessero combinare sia particelle intere sia mezze particelle: per esempio, mezza particella di ossigeno si combinava con una particella di idrogeno per formare una particella d'acqua. Dal momento che le particelle delle sostanze elementari come l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] esalazioni, secca e umida, originate dall'acqua e dalla terra elementari, per Alberto, invece, i metalli sono costituiti da una si spiegano con una maggiore o minore coesione delle particelle, i minima naturalia; questa teoria ‒ come dimostrano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] A questi, nel corso del Medioevo, si aggiunsero altre sostanze elementari, quali lo zolfo, il fosforo e il mercurio. Alla la natura dell'elemento tanto quanto il peso della particella [molecola] determina le proprietà della sostanza composta […]. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] dS per la componente normale a dS della velocità istantanea delle particelle del mezzo. ◆ [ELT] P. anodica: per un tubo istruzioni al secondo) oppure il numero di operazioni aritmetiche elementari al secondo (misurata in MFLOPS, milioni di operazioni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...