Fisico italiano (Bologna 1913 - ivi 2010). Prof. nelle univ. di Milano (1948), Roma (1951-56) e infine, dopo una permanenza a Ginevra presso il CERN, di Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1958). Notevoli [...] le ricerche sulla radiazione cosmica, sull'elettrodinamica quantistica, sulle proprietà delle particelleelementari e in particolare dei mesoni, sulle macchine acceleratrici. ...
Leggi Tutto
(n) In matematica, simbolo (S sta per «speciale», U per «unitario»; il numero tra parentesi indica la dimensione) dei gruppi di Lie delle matrici quadrate di ordine n, a coefficienti complessi, unitarie, [...] con determinante pari a 1. Questi gruppi sono utilizzati in fisica delle particelleelementari per descrivere particolari proprietà di simmetria. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Galena, Illinois, 1911 - Madison, Wisconsin, 1993); prof. nel 1943 all'univ. dell'Illinois e dal 1962 all'univ. del Wisconsin. Autore di varie ricerche sulle particelleelementari, [...] è noto soprattutto per avere ideato (1939), realizzato (1945) e successivamente perfezionato il betatrone ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Amburgo 1920 - m. 1995), prof. all'univ. di Gottinga; autore di notevoli ricerche teoriche di fisica atomica, nucleare e subnucleare tra le quali particolarmente importanti quelle sulla [...] coniugazione di carica delle particelleelementari e delle antiparticelle. ...
Leggi Tutto
Sigla di kinetic energy released in material, che in fisica delle particelleelementari indica l’energia cinetica trasferita da particelle neutre (per es., neutroni) alle particelle cariche nell’unità [...] di massa di un materiale ...
Leggi Tutto
In fisica, che ha dimensioni inferiori a quelle dell’atomo; detto soprattutto delle particelle facenti parte della struttura atomica (elettrone, nucleo e suoi costituenti). Fisica s. La fisica nucleare [...] e delle particelleelementari. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] trasformazione AB se la si effettua con una serie di trasformazioni elementari infinitesime del tipo AA′, tali che la spezzata con cui )=Fi(x1, ..., xN), essendo xi la posizione della i-ma particella con i=1, 2, ..., N. Si supponga di risolverle fino ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] sarà evidentemente una funzione del numero di quanti o particelle alfa, ecc., che lo attraversano; poiché questo -Traverso e L. L. Cavalli, Teoria dell'urto ed unità biologiche elementari, Milano 1948; U. Fano e M. Demerec, Genetics physical aspects, ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] sottoposti a campi elettrici e magnetici.
Oggi sappiamo che esistono anche altri fenomeni radioattivi, scoperti studiando le particelleelementari e le reazioni nucleari, ma i decadimenti α, β e γ restano le principali forme di radioattività ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] luce da rivelare, dall'InSb per l'infrarosso lontano al CdS per il visibile. Una variante è costituita dai rivelatori di particelleelementari con alta energia, nei quali i portatori di corrente sono prodotti da una singola ionizzazione per urto e da ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...