particella di Higgs
Mauro Cappelli
Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] 2008. L’esistenza dei campi di Higgs sarebbe di fondamentale importanza per l’interpretazione moderna della fisica delle particelleelementari. La prova sperimentale dell’esistenza del bosone di Higgs costituirebbe la piena conferma del modello dell ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelleelementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] e dei gluoni. Invece i bosoni di gauge delle interazioni deboli hanno una massa grande, sulla scala delle masse delle particelleelementari, in quanto le corrispondenti simmetrie di gauge sono rotte spontaneamente (mW=80,398+0,025 GeV/c2; mZ=91,1875 ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelleelementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] ha ottenuto ottime conferme sperimentali ed è stata estesa con successo anche in contesti diversi da quello delle particelleelementari, come nella descrizione della superconduttività e nell’effetto Hall quantistico. La costruzione di tale teoria fu ...
Leggi Tutto
località
Luca Tomassini
La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] il fondamentale punto di contatto tra la natura relativistica dello spazio-tempo e la natura quantistica delle particelleelementari. Nel contesto della teoria algebrica dei campi, è possibile dimostrare che la località (più causalità, invarianza di ...
Leggi Tutto
Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelleelementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] il modello, non ancora scoperta e che potrebbe includere anche la gravitazione. Secondo alcuni tale teoria fondamentale potrebbe essere la teoria delle stringhe.
→ Astrofisica delle alte energie; Cosmologia; Gravitazione; Particelleelementari ...
Leggi Tutto
muone
Mauro Cappelli
Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] nei nuclei è talmente piccola che non può spiegare tale tipo di forza, cosicché la moderna teoria delle particelleelementari non lo considera più un mesone. La maggior parte dei muoni individuabili proviene dai raggi cosmici, per decadimento ...
Leggi Tutto
fermione
Mauro Cappelli
Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delle particelleelementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] d’onda antisimmetrica. Infatti, in base al teorema spin-statistica vi è una fondamentale differenza tra particelle a spin intero e particelle a spin semintero. In tale teoria i fermioni sono descritti da funzioni d’onda antisimmetriche rispetto allo ...
Leggi Tutto
CPT
CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] alle cariche elettriche dei due segni. Queste tre operazioni CPT hanno un ruolo fondamentale nella descrizione dei processi fra particelleelementari; il teorema CPT afferma che, sotto ipotesi molto generali, in partic. nell'ipotesi che la teoria sia ...
Leggi Tutto
completezza
completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] che i quanti quantizzati rappresentanti particelleelementari interagenti costituiscono un insieme completo di operatori quando si trovano lontano dalla zona d'interazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 e. ◆ [ANM] C. di un insieme di ...
Leggi Tutto
acceleratore lineare
Guido Altarelli
Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] ); come iniettori di macchine circolari più grandi nonché come macchine dedicate per lo studio della fisica delle particelleelementari. L’accelerazione viene impartita da opportuni campi elettrici e non occorrono campi magnetici che incurvino la ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...