MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] 05÷0,15 μm di diametro (fig. 4). L'allineamento delle particelle lungo l'asse del nastro viene ottenuto mediante applicazione di un campo memorie magnetiche a parità di numero di informazioni elementari o bit.
Un altro sistema di registrazione o ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] Ek ≫ ℏτ−1k) (ℏ = h/2π), il concetto di quasi-particella come e.e. è accettabile.
Il fotone. - Il fotone è l' circondato da una nuvola vorticosa di altri atomi.
Interazioni tra eccitazioni elementari e nuove eccitazioni composite. - Le e.e. che abbiamo ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] di vista teorico manca ancora una descrizione coerente delle eccitazioni elementari; in particolare, una questione centrale è in che che rendono la lega molto resistente. Inoltre, particelle nanometriche di AlCuFe immerse in una matrice dielettrica ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] offre la possibilità di indagare in dettaglio meccanismi elementari e configurazioni locali, mettendo a disposizione l'equivalente e se non si usano CPC la maggior parte delle particelle si trova in posizione atipica rispetto a quella che si desidera ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] per esempio v = c/n, nell'istante t in cui la particella si trova in P gli atomi situati davanti a P (per esempio in un punto B interferenza positiva occorre che le onde sferiche elementari che partono da punti P, P′ della traiettoria infinitamente ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] globale.
La lamella può essere tagliata in cubetti elementari. A ognuno di questi elementi, se sufficientemente è polarizzata secondo la direzione r, anche la vibrazione della particella avviene in una direzione privilegiata s, normale ad r, e ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] sotterranei del Monte Bianco e del Gran Sasso.
Il suo campo di studio riguarda la fisica delle particelle nucleari ed elementari, e, in particolare, le interazioni deboli e il principio di conservazione dei numeri leptonici e barionici, nei ...
Leggi Tutto
Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] mostrava nelle sue prime ricerche (1906-1911) che i gas contengono particelle cariche dei due segni e altre neutre; elaborava un metodo per lo studio delle cariche elettriche elementari nei gas: indi, volgendosi ai raggi X, creava numerosi metodi per ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] "la nanotecnologia ha fornito gli strumenti per giocare con i più elementari ingredienti della materia ordinaria: gli atomi e le molecole. La mirate, in particolare sui tumori, impraticabili con particelle più grandi.
I manufatti ottenuti mediante la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] troviamo numerose pagine dedicate ad argomenti apparentemente elementari, come il moto rettilineo uniforme. I Huygens fu costretto a ipotizzare un improbabile vortice, le cui particelle ruotassero attorno alla Terra in tutte le direzioni. Egli era ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...