La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] -Neddermeyer, incorrendo in un errore che si sarebbe rivelato ancora più grave.
A distanza di due decenni dal 1920, quando le uniche particelleelementari dotate di massa note erano l'elettrone e il protone, erano state introdotte nel novero delle ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] ) in modo da poterne descrivere le interazioni con altri c. e la conseguente eventuale creazione o distruzione di particelle: v. particelleelementari: IV 472 c. ◆ [ALG] [EMG] C. rotante: c. vettoriale il cui vettore in un punto generico varia da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] fenomeni di non invarianza per inversione temporale anche alla scala microscopica delle interazioni delle particelleelementari (violazione dell'invarianza temporale) che non risulterebbero quindi completamente reversibili. ◆ [GFS] A differenza che ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] metro cubo (C/m3). ◆ [FSN] Coniugazione di c.: l'operazione che associa a una particella l'antiparticella a essa corrispondente: v. particelleelementari: IV 473 e. ◆ [EMG] Conservazione della c.: legge fondamentale esprimente la conservazione della ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] con ℏ costante di P. ridotta, c velocità della luce nel vuoto, G costante della gravitazione universale (v. particelleelementari: IV 468 d); per una particella puntiforme con tale massa, M²MP, il raggio di Schwarzschild, 2GM/c2, è dell'ordine della ...
Leggi Tutto
Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particella elementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] simmetria e perché la teoria possa essere rinormalizzata, responsabile della generazione delle masse di tutte le particelleelementari: v. particelleelementari: IV 468 f. ◆ [FSN] Campo scalare di H.: quello che interviene nel meccanismo di H. (v ...
Leggi Tutto
Feynman Richard Phillips
Feynman 〈fèinmen〉 Richard Phillips [STF] (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica [...] e S. Tomonaga. ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di F.: rappresentazione grafica di un processo d'interazione di particelle nello spazio-tempo: v. particelleelementari: IV 474 e. La fig. mostra alcuni diagrammi di F. tipici. ◆ [ANM] Formula di F.-Kac: v ...
Leggi Tutto
Salam Abdus
Salam 〈salàm〉 Abdus [STF] (n. Jhang, Pakistan, 1926) Prof. di matematica nel Government College di Lahore (1951), direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'Imperial College di Londra [...] a S.L. Glashow e S. Weinberg; socio straniero dei Lincei (1979). ◆ [FSN] Angolo di Glashow-Weinberg-S.: v. particelleelementari: IV 480 a. ◆ [FSN] Teoria di S.: del 1968, riguarda l'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli: v ...
Leggi Tutto
Cabibbo Nicola
Cabibbo Nicola [STF] (n. Roma 1935) Prof. di fisica teorica nell'univ. La Sapienza (1969) e Tor Vergata di Roma (1981), infine di nuovo a La Sapienza (1993). ◆ [FSN] Angolo di C.: v. interazioni [...] Matrice di C.-Kobayashi-Maskawa: v. interazioni deboli: III 243 d. ◆ [FSN] Teoria di C.: teoria delle interazioni deboli degli adroni (1963), che estende l'universalità ai processi con cambiamento di stranezza: v. particelleelementari: IV 479 d, e. ...
Leggi Tutto
Gell-Mann Murray
Gell-Mann 〈gÝel-man〉 Murray [STF] (n. New York 1929) Prof. di fisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1960); per le sue ricerche sulla sistematizzazione delle proprietà [...] delle particelleelementari ha avuto nel 1969 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FSN] Formula di G.-Okubo: v. quark: IV 635 b. ◆ [FSN] Modello di G.-Zweig: v. quark: IV 634 c. ◆ [FSN] Relazione di G.-Nishijima: v. adroni: I 55 b e quark: IV 634 b. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...