• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Fisica [328]
Biologia [129]
Chimica [115]
Medicina [105]
Temi generali [96]
Matematica [83]
Fisica nucleare [67]
Ingegneria [65]
Storia della fisica [69]
Fisica matematica [61]

tassellazione

Enciclopedia on line

tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] riportato in fig. 2. In accordo con il teorema fondamentale della cristallografia, le t. di Penrose che presentano una qualche decina di volte la distanza tipica fra le particelle. Si ottengono sperimentalmente, invece, dei quasicristalli in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – ESAGONO REGOLARE – CELLA ELEMENTARE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

Boyle, Robert

Enciclopedia on line

Boyle, Robert Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] descritta la prima pompa a vuoto. Nelle sue due opere chimiche fondamentali (The sceptical chymist, 1661 e The origin of forms and risalire alla diversità di moto, peso e disposizione delle particelle di cui sono composte. Stabilì che la natura di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: LINGUA INGLESE – DISSALAZIONE – MATERIALISMO – ARISTOTELE – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Robert (2)
Mostra Tutti

Cabibbo, Nicola

Enciclopedia on line

Cabibbo, Nicola Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] mediante l'introduzione di una nuova costante universale, detta angolo di Cabibbo. Oltre alle fondamentali ricerche in fisica delle particelle elementari, ha svolto un'azione pionieristica nell'uso delle simulazioni numeriche in fisica teorica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI DEBOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo, Nicola (5)
Mostra Tutti

Bethe, Hans Albrecht

Enciclopedia on line

Bethe, Hans Albrecht Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] in svariati campi della fisica teorica del nucleo. Fondamentali sono i contributi dati allo studio delle reazioni nucleari e della diffusione delle particelle elementari. Nel 1938 ha formulato una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONI TERMONUCLEARI – PARTICELLE ELEMENTARI – BOMBA ATOMICA – ROYAL SOCIETY – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bethe, Hans Albrecht (3)
Mostra Tutti

Mott, Nevill Francis

Enciclopedia on line

Fisico (Leeds 1905 - Milton Keynes, Buckinghamshire, 1996). Dal 1933 prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol; dal 1954 al 1971 direttore del Cavendish Laboratory a Cambridge. Svolse rilevanti studî [...] la meccanica quantistica ai processi di collisione tra particelle cariche e nuclei atomici, contribuendo alla nascita e W. Anderson e a J. H. Van Vleck, per le fondamentali ricerche teoriche sulla struttura elettronica dei metalli. Tra le sue opere ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CONDUTTORE ELETTRICO – NUCLEI ATOMICI – SEMICONDUTTORI – ECCITONE

Maiani, Luciano

Enciclopedia on line

Maiani, Luciano Fisico italiano (n. Roma 1941). Dopo aver svolto ricerca presso l'univ. di Harvard (1969-76), è stato prof. di fisica teorica all'univ. La Sapienza di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1988), è stato [...] Si è dedicato allo studio teorico delle interazioni fondamentali, in partic. dell'interazione elettrodebole; ha a caccia di particelle (2007); A caccia del bosone di Higgs: magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – BOSONE DI HIGGS – QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiani, Luciano (1)
Mostra Tutti

Lederman, Leon Max

Enciclopedia on line

Lederman, Leon Max Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] 1991 è diventato presidente dell'American Association for the Advancement of Science. Ha fornito contributi fondamentali alla fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel 1961 ha rivelato per la prima volta i neutrini associati ai muoni (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – PROTOSINCROTRONE – STEINBERGER – M. SCHWARTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lederman, Leon Max (2)
Mostra Tutti

Englert, François

Enciclopedia on line

Englert, François Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delle particelle subatomiche, e che di recente è stato confermato, attraverso la scoperta della particella fondamentale, dagli esperimenti ATLAS e CMS al CERN del Large Hadron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER – TEORIA DELLE STRINGHE

Jackiw, Roman Wladimir

Enciclopedia on line

Jackiw, Roman Wladimir. - Fisico polacco naturalizzato statunitense (n. Lublinec 1939 - m. 2023). Docente dal 1977 di Fisica teorica presso il MIT, emerito dal 2019, ha fornito imprescindibili contributi [...] nella carica chirale totale nota come anomalia di Adler-Bell-Jackiw (ABJ anomaly), che ha avuto implicazioni di vasta portata per la struttura del Modello Standard per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLO STANDARD – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackiw, Roman Wladimir (1)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] alcuni trascrivono RNA non codificanti mentre il gene SNRPN codifica la proteina (SmN) costituente fondamentale di una delle particelle snRNP (small nuclear RiboNucleoProtein) coinvolte nello splicing di RNA messaggeri specifici nel cervello. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 91
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetrìa
supersimmetria supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali