Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] proteine specifiche. Le unità ribosomiali sono particelle rotondeggianti di diametro compreso tra 100 e Luria per lo studio del codice genetico e dei fagi. Il ruolo fondamentale del DNA può essere così riassunto: le molecole di DNA, costituite da ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] 5), ciascun reattore in un sistema SBR ha cinque modalità operative fondamentali, o periodi, ciascuno dei quali prende il nome dalla sua a causa dell'energia necessaria a mantenere le particelle di terreno nella condizione di torbida acquosa. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di scala è stata identificata come elemento comune e fondamentale. Dal punto di vista teorico si comincia a capire 1992), nel quale il processo di aggregazione inizia con molte particelle che seguono moti browniani e che possono aggregarsi in cluster ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...]
Per ciò che riguarda le forme possibili per il capside di una particella virale, una teoria limitata ai piccoli virus nudi, cioè privi di da sole a giustificare l'esistenza dei due tipi fondamentali di capside, elicoidale e poliedrico.
La cosa ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] possa essere verificata sperimentalmente. Vi sono due quesiti fondamentali:
1) È possibile ottimizzare le funzioni biochimiche e le sue risorse vengono devolute alla sintesi di nuove particelle virali.
I virus mostrano una efficienza di replicazione ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] sono le micromeriste, cioè quelle che fanno appello a particelle materiali piccolissime, che sarebbero depositarie di ciò che darwinismo, avevano portato in campo come uno dei problemi fondamentali per comprendere il meccanismo che sta alla base dell ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] 6, ciascun reattore in un sistema SBR ha cinque modalità operative fondamentali, o periodi, ciascuna dei quali prende il nome dalla sua funzione a causa dell’energia necessaria a mantenere le particelle di terreno nella condizione di torbida acquosa. ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] la regressione non lineare (basata sulla proprietà fondamentale delle reti neurali, cioè l'approssimazione di funzioni infinito (simile al limite di numero infrnito di particelle in termodinamica); questa apparente complicazione risulta molto fertile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] contorni relativi all'emissione di C18O e l'oscuramento da parte della polvere. La ragione fondamentale di questo accordo risiede nel fatto che le particelle di polvere che ci impediscono di vedere la luce delle stelle sullo sfondo impediscono anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e da una base azotata. Le basi azotate rappresentano le quattro unità fondamentali del codice della vita e sono: adenina (A), guanina (G utilizzato per alcuni progetti spaziali o di fisica delle particelle. È opportuno notare che il costo elevato del ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...