METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] carbonio nella forma che corrisponde al diamante ha la cellula cristallina fondamentale a forma di tetraedro, in modo che un atomo si si basa sull'ipotesi che il gas sia un assieme di particelle, senza alcuna forza agente fra di loro. In base a ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] . Non a torto il Dieterich aggiungeva alle quattro maschere fondamentali Cicirrus "il Galletto"; e forse si potrà aggiungere Sannio caratteristica di restare sospese nell'aria sotto forma di particelle solide minutissime. La sostanza però che diede i ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ) e verde (GaN), mettendo a disposizione i tre colori fondamentali la cui combinazione dà luogo a tutte le sfumature desiderate. Si il formato della fase di rinforzo, che può essere particellare, a fibre discontinue o a fibre continue. Queste ultime ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per quanto riguarda in particolare le loro caratteristiche fondamentali, la loro potenza unitaria, le prestazioni del grafite, il veicolo termico da elio e il combustibile da particelle, di materiale fissile e fertile, rivestite con strati di ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] Poiché il contrasto è, al pari dell'unità, un altro fondamentale elemento, come d'ogni arte, così anche della pittura, dei laccatori cinesi. La vernice resinosa isolava le particelle di colore imprigionandole in un involucro protettivo trasparente che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] sua semplice accezione e non di rado invade questioni fondamentali di fisica e di logica la cui considerazione ha cosiddetti eventi rari, come può essere lo studio di alcune particelle elementari. In tal caso non resta altro rimedio che lasciare ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] stabilità. Si tratta, come in ogni altro caso in cui siano in gioco singole particelle elementari, di un processo il cui fondamentale carattere statistico non è mascherato da operazioni di media automaticamente eseguite nel corso del processo ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] dinamica (o meccanica) del volo spaziale, e presenta due aspetti fondamentali e complementari: il moto del corpo nel suo insieme, detto sia per effetto cinetico legato alla elevata velocità delle particelle. Altri effetti, in parte dannosi in parte ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] , nella trachea, a partire dal 20° anno) è la deposizione di carbonato di calcio in forma di particelle splendenti, senza che la sostanza fondamentale s'alteri nella sua struttura; però il tessuto perde il suo aspetto translucido e la sua elasticità ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] che tutti i suoni musicali sono dovuti a movimenti rapidi, delle particelle di corpi elastici, appartenenti a questo tipo. La nozione di moto armonico è però fondamentale anche in altri rami della fisica (ottica, elettrotecnica, ecc.).
Generalità ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...