• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica nucleare [419]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

Cherenkov Pavel Alekseevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cherenkov Pavel Alekseevic Cherenkov (o Cherenkov) 〈cirinkòf〉 Pavel Alekseevic [STF] (n. nel governatorato di Voronez 1904) Prof. nell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS; per i [...] : v. Cherenkov, effetto: I 564 b. ◆ [EMG] Effetto Ch.: emissione di luce in un mezzo provocata dal passaggio di una particella carica con una velocità maggiore di quella della luce nel mezzo stesso: v. Cherenkov, effetto. ◆ [EMG] Fotone Ch., luce Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – FOTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherenkov Pavel Alekseevic (2)
Mostra Tutti

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] classica dell’onda corrispondente. Si dimostra che un’unità di eccitazione, cioè il quanto hν di energia, può essere interpretato come una particella di energia hν e quantità di moto p=h/λ, dove λ è la lunghezza d’onda. Lo stato generico del c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

reazione nucleare

Enciclopedia on line

Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] , con numero di massa A′ e numero atomico Z′, A″Z″Y il nucleo (A″, Z″) risultato della reazione e b indica genericamente particelle risultanti; più sintetica è la forma A′Z′X (a, b)A″Z″Y, che può essere ulteriormente semplificata nella forma (a, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione nucleare (2)
Mostra Tutti

phi

Enciclopedia on line

Linguistica Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph. Fisica In fisica [...] di C.K. Wentworth (1922) e più precisamente è il logaritmo in base 2 del valore in millimetri del diametro delle particelle: Φ=−logd (mm). Il segno negativo davanti al logaritmo è stato adottato in quanto sabbie e silt, che sono i sedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SEDIMENTOLOGIA – LOGARITMI – LATINO

emissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emissione emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] ; i processi più rilevanti sono l'e. per effetto termico (v. termoionico, effetto) e per bombardamento di particelle, in partic. di particelle alfa e beta emesse da nuclei radioattivi. ◆ [FSD] E. secondaria: e. di elettroni da parte della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] più pesante. In particolare, un nucleo di deuterio e uno di trizio danno luogo a un nucleo di elio (cioè una particella alfa) con il rilascio aggiuntivo di un neutrone; il deuterio è un isotopo stabile dell’idrogeno e può essere facilmente estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] doppie e multiple: V 646 d. ◆ [FAT] R. delta: elettroni veloci emessi in un mezzo materiale attraversato da particelle ionizzanti pesanti: v. particelle attraverso la materia: IV 455 e. ◆ [LSF] R. di azione: per un campo, in partic. un campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

Furry Wendel Hinkle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Furry Wendel Hinkle Furry 〈fiùri〉 Wendel Hinkle [STF] (Prairieton, Indiana, 1907 - Cambridge 1984) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge (1940). ◆ [FSN] Formula, o teorema, di F.: v. simmetrie [...] discrete delle particelle elementari: V 216 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

multicanale

Enciclopedia on line

In fisica nucleare e subnucleare, m. o analizzatore m., dispositivo elettronico per la realizzazione, la memorizzazione e la presentazione dello spettro di ampiezza di impulsi elettrici (generalmente quelli [...] di un rivelatore di particelle). È equivalente a un certo numero (tipicamente alcune centinaia) di discriminatori a finestra con soglie contigue, ciascuno collegato a una scala di conteggio. L’ampiezza del segnale da analizzare è generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

iniezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniezione iniezióne [Der. del lat. iniectio -onis, dal part. pass. iniectus di inicere (→ iniettivo)] [ALG] Lo stesso che applicazione iniettiva: → iniettivo. ◆ [ELT] L'applicazione di un segnale a un [...] di vene e filoni, entro rocce preesistenti, le quali subiscono un metamorfismo di contatto. ◆ [FPL] Metodo delle i. di fasci di particelle: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 d. ◆ [FTC] [MCC] Motori a i.: quelli, come per es. i motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniezione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali