• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [125]
Grammatica [39]
Lingua [58]
Biografie [11]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [10]
Temi generali [6]
Linguistica generale [5]
Diritto [4]
Storia [3]
Religioni [3]

ACCORCIATI, PARTICIPI

La grammatica italiana (2012)

ACCORCIATI, PARTICIPI I participi accorciati sono forme del participio passato di alcuni verbi della prima coniugazione che si presentano prive di ➔suffisso; oggi sono usate in funzione di aggettivi. • [...] è guasto: dobbiamo salire a piedi. Storia Nell’italiano antico (e fino alla fine dell’Ottocento in quello poetico) i participi accorciati erano piuttosto frequenti e mantenevano ancora un pieno valore verbale l’ho mostro anco a pochi (A. Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

articolo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] il mio più vecchio amico. Gli articoli si flettono per ➔ genere e per ➔ numero, in accordo col nome con cui formano un ➔ sintagma nominale. Inoltre, si distinguono in determinativi e indeterminativi. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI – ITALIA UNITA – PREPOSIZIONI

degrammaticalizzazione

Enciclopedia on line

Processo per cui un elemento grammaticale diventa, nel corso dell’evoluzione di una lingua, un elemento lessicale; sono esempi di d. i participi divenuti veri e propri aggettivi o sostantivi (affascinante, [...] cantante, dipinto, imputato), gli infiniti e i gerundi sostantivati (dovere, piacere; laureando, reverendo), le forme verbali sostantivate (il credo, il pagherò) ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVI – GERUNDI

genere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] ➔ neutro). In alcune lingue (come l’italiano), il sistema di genere si riflette anche sui modificatori del nome (aggettivi, participi, pronomi, ecc.) e, più raramente, sui verbi mediante il fenomeno dell’➔accordo. L’attribuzione del genere a un nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – AGGETTIVI – PARTICIPI

IRRUENTE O IRRUENTO?

La grammatica italiana (2012)

IRRUENTE O IRRUENTO? Entrambe le forme possono considerarsi corrette. • Irruente rimane più vicina all’etimo latino irruentem (participio presente del verbo latino irrùere ‘correre verso’) ed è assimilata [...] -a per il femminile. Mancando in italiano il verbo da cui originariamente deriva, la funzione d’uso (aggettivo) ha prevalso su quella etimologica di participio presente Un carattere energico e irruento (S. Vitale, La casa di ghiaccio). VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] oggetti legati al referente cui rinviano: (28) arrivò il maggiordomo, la lettera sul vassoio d’argento Oltre che da aggettivi, participi e vari tipi di complementi circostanziali, il nome può essere seguito anche da una proposizione relativa o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO

GENERE COMUNE

La grammatica italiana (2012)

GENERE COMUNE I cosiddetti nomi di genere comune (detti anche, insieme a quelli di ➔genere promiscuo, epicèni) hanno un’unica forma invariabile per il maschile e il femminile: il genere è dunque ricostruibile [...] solo dall’eventuale presenza dell’articolo o di un aggettivo. Tra questi nomi ci sono: – i participi presenti sostantivati un insegnante / un’insegnante l’amante misterioso / l’amante misteriosa – i nomi che finiscono in -ista, -cida, -iatra, -arca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] complementi preposizionali (la ragazza con le trecce), nomi (una voce amica), frasi relative (il libro che ho comprato), participi (i libri consultati), apposizioni (il libro, un romanzo storico). In alcune lingue la funzione di attributo può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

INERENTE A O INERENTE?

La grammatica italiana (2012)

INERENTE A O INERENTE? Inerente, ‘che riguarda, che è in relazione con’, è un participio presente usato con valore aggettivale e, proprio come il verbo intransitivo da cui deriva, inerire, regge la preposizione [...] qualcuno, *inerente qualcosa è scorretto, ma molto comune nell’uso burocratico, perché modellato su altri participi presenti usati con valore aggettivale, come riguardante, implicante, concernente, che – provenienti da verbi transitivi – reggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sostantivato, aggettivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] , infine, come la sostantivazione non escluda che l’elemento sostantivato conservi proprietà aggettivali. In (12) il secondo participio nominalizzato è modificato da un avverbio anziché da un aggettivo: (12) ciascuna delle ragazze vedeva il segno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GERUSALEMME LIBERATA – PARTICIPIO PASSATO – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE
1 2 3 4
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali