• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [381]
Lingua [154]
Grammatica [106]
Lessicologia e lessicografia [25]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Letteratura [12]
Biografie [10]
Diritto [8]
Linguistica generale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] i cambi di categoria dovuti a ➔ grammaticalizzazione di lessemi latini o già italiani, come la preposizione durante (< participio presente) o l’avverbio di negazione mica (< nome). Rinviando alle voci relative alle varie parti del discorso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] : /l/ (/ˈli/ ~ /ˈʎi/); palatali: /ʎ/ (/ˈʎi/ ~ /ˈli/). approssimanti palatali: /j/ (/ˈspjanti/ «indicativo presente di spiantare» ~ /spiˈanti/ «participio presente di spiare»); labiovelari: /w/ (/laˈkwale/ la quale ~ /lakuˈale/ lacuale). Sono poche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

grammaticalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] sembra mettere in dubbio l’ipotesi dell’unidirezionalità della grammaticalizzazione è rappresentato da quelle forme di participio presente che possono essere utilizzate come nomi: il tipo calmante, cantante (cfr. spagn. calmante, conferenciante). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO

gerundio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato). Il [...] antico, distingue oggi l’italiano da altre lingue romanze quale il francese, in cui il soggetto di una proposizione al participe présent deve precedere il verbo (moi vivant «vivendo io»). Limitatamente a un registro letterario, si dà anche il caso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – DE AMICIS, EDMONDO

sintagma verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] composte (aver scritto, avendo scritto), e, per quanto riguarda il participio, fra participio presente (scrivente) e participio passato (scritto). Va aggiunto che il participio presente è raro come forma verbale. Fra queste, le forme indefinite sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – CONGIUNTIVO TRAPASSATO – AVVOCATURA DELLO STATO – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

concessive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della): (1) nonostante si sia mosso [...] passato, un aggettivo e un sintagma aggettivale (ma è possibile trovare anche un participio presente o, più raramente, un sostantivo; cfr. Heczeg 1976: 237): (48) Egli si diceva che, per quanto [fosse] ammalato, e [fosse] inerme nel letto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

parti del discorso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] aperta diventano elementi funzionali o grammaticali, indisponibili alla flessione: l’esempio classico è durante, che da participio presente di un verbo è diventato preposizione «attraverso la rianalisi di quello che era originariamente il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – APOLLONIO DISCOLO – LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA

Foscolo, Ugo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] l’ausiliare (è consumato; è perduto; ho lasciato; sono condannato; ho veduto). Solo l’aggettivo di relazione e il participio presente si possono trovare prima del nome al fine di accentuare l’enfasi del dettato (divini occhi; umane frenesie; donnesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

oggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] in corso, come nell’oggettiva di (46), in latino non si sarebbe avuta un’infinitiva con l’accusativo bensì il participio presente (49), in cui la percezione va intesa come percezione diretta (e non riportata) dell’evento da parte dell’esperiente (48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – VARIAZIONE DIATOPICA – PARTICIPIO PASSATO – PROCESSO COGNITIVO – SINTAGMA NOMINALE

nominalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] l’origine aggettivale: lo stretto, il giornale, la (chiesa) cattedrale, la (città) capitale. 2.2.4 Participi presenti. La nominalizzazione riguarda anche participi presenti, che hanno assunto la forma di nome perdendo in tutto o in parte il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGGENZA DELL’OGGETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ISOLANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali