Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] nome (➔ flessione) e tutte le classi di parole a questo riconducibili (i cosiddetti nominali; ➔ aggettivi, ➔ pronomi e ➔ participio).
Il femminile, come ogni valore del genere grammaticale, svolge due funzioni (cfr. Corbett 1991; Thornton 2004; Sgroi ...
Leggi Tutto
simulare
Lucia Onder
" Mostrare il contrario di quello che si ha nel pensiero ", in Vn XXXII 2, laddove D. presenta un amico, probabilmente un fratello di Beatrice che gli chiede dei versi per la sorella [...] , Sapegno e Mattalia): e simulava sue parole, acciò che paresse che dicesse d'un'altra, la quale morta era certamente.
Il participio passato in funzione di aggettivo, nel senso di " finto ", " falso ", in IX 6 di queste parole ch'io t'ho ragionate ...
Leggi Tutto
SEGUITO O SEGUITO?
Si tratta di due ➔omografi.
• Séguito, con accentazione ➔sdrucciola può essere:
– la 1a persona singolare del presente indicativo del verbo seguitare
Séguito sulla mia strada
– [...] , che significa ‘insieme di cose o persone che seguono’
È passato il medico con il suo séguito
• Seguìto, con accentazione ➔piana, invece è il participio passato del verbo seguire
Sono stato seguìto da un’auto sospetta.
VEDI ANCHE accento ...
Leggi Tutto
sciogliere (isciogliere)
Fernando Salsano
" Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] a tal mestiere sciolto, e Cv IV XXVI 6. Qui già si può notare che nelle attestazioni prevale la forma, spesso aggettivale, del participio passato.
Riferito a ‛ lingua ', esprime la scioltezza del parlare, come in If XIV 27 più al duolo avea la lingua ...
Leggi Tutto
calzare
Fernando Salsano
Propriamente " indossare calze ", come in Detto 322 e le tue buone calze, / che già mai no lle calze, dove il tipo particolare di rima impone la presenza dell'oggetto interno; [...] , / merzé del copertoio c'ha cortonese, ha tutt'altro significato: il participio vale infatti " ben coperta " (" sotto una coperta ben rimboccata ", Contini). Ancora il participio, con valore figurato, può avere il senso amplificato di " fornita di ...
Leggi Tutto
casso
Marco A. Cavallo
. Ricorre nel senso proprio di " petto ", " busto ", in If XII 122 Poi vidi gente che di fuor del rio / tenean la testa e ancor tutto 'l casso; XX 12; XXV 74 le cosce con le gambe [...] e 'l ventre e 'l casso / divenner membra che non fuor mai viste, dove è in rima con casso, participio di ‛ cassare ' (v.). Nello stesso significato, ma con preciso riferimento all'atto del respirare, in Pg XXIV 72 sì passeggia / fin che si sfoghi l' ...
Leggi Tutto
impetrare (inpetrare)
Denominale da ‛ pietra ' (Parodi, Lingua 266). Nel senso di " diventare di pietra ", con costrutto intransitivo, in rima, in If XXXIII 49, riferito al conte Ugolino che di sé dice: [...] ... il gelo che agghiaccia l'anima e impedisce di piangere " (Pagliaro, Ulisse 637; v. anche 646 e 658).
Il participio impetrato (Pg XXXIII 74) ripete l'espressione fatto di pietra, che compare nello stesso verso. Il Pézard, già peraltro preceduto ...
Leggi Tutto
provedere [proveggi, II singol. cong. pres. in Rime XLVIII 2; proveggia, III singol. cong. pres. in Rime LXV 14, If XXIV 26, Pg VI 22; proveggendo, ger. pres. in Cv IV XXVII 7; per la peculiarità del consonantismo [...] provede (Cv IV IV 9; v. Pd IX 105 e per analogia VIII 104, dove il proveduto fine - ancora un participio con valore aggettivale - è il fine voluto dalla Provvidenza, nonché le due uniche occorrenze di infinito sostantivato, il proveder divino di ...
Leggi Tutto
richiudere
Lucia Onder
. Con riferimento a piaghe e ferite: con costrutto transitivo, nel senso di " far rimarginare ", in Pd XXXII 4 La piaga che Maria richiuse e unse; con costrutto intransitivo pronominale, [...] , / che si richiudon per esser dolente, e, con lo stesso valore, per indicare l'azione nel suo svolgersi, il participio passato con funzione predicativa: le ferite son richiuse / prima ch'altri dinanzi li rivada (If XXVIII 41). Nelle metamorfosi dei ...
Leggi Tutto
impregnare
In Pg XXVIII 110 la percossa pianta tanto puote che de la sua virtute l'aura impregna, i. vale " riempire di sé ", " fecondare di sé " (" riempie l'aire ", Buti; " fa gravido l'aere ", Vellutello): [...] alberi del Paradiso terrestre " feconda " l'aria, onde la terra concepe e figlia (v. 113) altre piante.
Il verbo ricorre al participio passato in Pg XXIV 147 l'aura di maggio movesi e olezza, / tutta impregnata da l'erba e da' fiori, nell'accezione ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...