I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o medievale, risultavano dalla composizione tra venīre e uno o più elementi a valenza di prefisso.
Alcuni [...] , in questo caso, e il paradigma delle sue forme flesse.
Sono sempre possibili, però, scostamenti, pur minimi; nel participio presente di contravvenire, per es., la i di veniente si cancella e si ha contravvenente (termine tecnico del linguaggio ...
Leggi Tutto
MEZZO O MEZZA?
Dipende dalla funzione in cui è usata la parola.
• Se mezzo ha la funzione di aggettivo e precede il sostantivo, ha la ➔concordanza regolarmente in genere e numero
mezza pagina, mezzo [...] mezzo ha la funzione di avverbio (con il significato di ‘a metà, per metà’) e precede un aggettivo o un participio passato, è consigliabile che resti inalterato
una donna mezzo morta, urne mezzo sepolte, pazienti mezzo matti
ma può anche essere ...
Leggi Tutto
finita
Bruno Basile
. Il termine, con il valore di " fine ", " morte " (per cui v. FINIRE), compare due volte, solo nelle Rime: LXXXIX 9 Destinata mi fu questa finita / da ch'un uom convenia esser disfatto, [...] 68 per tua volontà non han perdono [gli spiriti vitali], / che possan guarì star sanza finita. Per la forma del participio sostantivato con valore astratto, cfr. M. Corti, Contributi al lessico predantesco. Il tipo " il turbato ", " la perduta ", in ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] -1978, 6 voll., vol. 6° (Appendice. Biografia, lingua e stile, opere), pp. 222-233.
Egerland, Verner (2010), Frasi subordinate al participio, in Grammatica dell’italiano antico, a cura di G. Salvi & L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2 ...
Leggi Tutto
VIVERE: AVERE O ESSERE?
Nei tempi composti il verbo vivere può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo)
nessuno [...] nell’illegalità dei manicomi («La Repubblica»)
In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere, il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto
I miei nonni hanno vissuto a Cuba / I miei ...
Leggi Tutto
COMPITO O COMPITO?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• Cómpito, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile (dal latino tardo còmputum) e indica il lavoro assegnato a sé o agli altri e, [...] ➔piana, è un aggettivo che significa ‘educato, dai modi signorili’
È una persona davvero compìta.
Storia
Compìto ‘portato a termine’, in origine era il ➔participio passato del verbo compire poi soppiantato dalla variante compiere e dunque dal ...
Leggi Tutto
disperare [disperrebbe, III singol. cond. pres.]
Fernando Salsano
Con valore intransitivo, significa " smettere di sperare ", ed è attestato, in correlazione con ‛ sperare ', in Detto 67 Per ch'i' già [...] anco dire lo testo: che dispettar perdono, cioè ebbeno in dispetto che fusse loro perdonato ".
Nelle due attestazioni del participio passato con valore di aggettivo, la qualificazione non si limita alla perdita della speranza ma si rapporta al dolore ...
Leggi Tutto
PASSATO PROSSIMO, INDICATIVO
Il passato prossimo (o perfetto composto) è un tempo verbale dell’indicativo che esprime un’azione avvenuta in un passato, recente o lontano, che tende ad avere effetti percepiti [...]
hanno rivolto un appello
– la maggior parte dei verbi intransitivi forma il passato prossimo con l’ausiliare essere e il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto
Gli amici sono capitati qui per caso
Mauro è partito di corsa ...
Leggi Tutto
gecchire [part. pass. gicchito]
Luigi Vanossi
Gallicismo che appare in Fiore LXXIII 3 Allor mi comincia' fort' a gecchire / ver Malabocca, il mi' crudel nemico (cfr. " Male Bouche adès enouraie ", Roman [...] di simulazione che è in genere estranea al verbo.
I vocabolari non recano altri esempi del verbo, tranne che del participio con valore aggettivale presente anche nel Fiore: XVI 5 Nel giardin me n'andai molto gicchito [" umile ", " sottomesso "] / per ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] , per es., per il perfetto passivo». In forme di questo tipo, l’idea di perfettività e di passato sono espresse dal participio e non dall’ausiliare, che è in effetti al presente.
Successivamente, per l’effetto congiunto della diffusione di forme di ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...