incendere [partic. pass. inceso e incenso]
Antonietta Bufano
Di uso frequente e topico nella lirica due-trecentesca, è anche da D. adoperato sempre in poesia e sempre in rima, con la sola eccezione [...] nel significato di " far bruciare " (cfr. Mn II V 14 Mutius... manum errantem... cremari aspiciebat).
Ancora in senso proprio, al participio, ricorre soltanto nell'Inferno: XXVI 48 dentro dai fuochi son li spirti; / catun si fascia di quel ch'elli è ...
Leggi Tutto
ALLOCUTIVI, PRONOMI
Per rivolgersi a uno o più interlocutori, si usa una particolare categoria di pronomi personali detti allocutivi. I pronomi allocutivi si distinguono in due tipologie:
– confidenziali, [...]
Caro Professore, a lezione ieri è stato davvero brillante
Se però l’allocutivo è in forma di pronome atono, il participio può accordarsi al femminile anche se ci si riferisce a un maschio
Caro Professore, l’ho sentita parlare alla conferenza ...
Leggi Tutto
infralito
Luigi Vanossi
In Fiore CCVI 3 Come costor m'andavan tormentando, / en l'oste al Die d'amor sì fu sentita / e sì cognobbor ch'i' avea infralita / la boce, cioè " resa frale, tenue, fioca " [...] ' enviz peut l'en oïr le brait / ... Ja li ont si la voiz enclose / Que haut crier ne peut ne n' ose ").
Il participio è ben rappresentato nei testi antichi (cfr. ad es. Lapo Gianni Amor, nova ed antica vantate 36 " e la memoria avea già sì 'nfralita ...
Leggi Tutto
patteggiare
" Fare qualcuno oggetto di un mercato ", " mercanteggiare ", in Pg XX 80 l'altro, che già. uscì preso di nave, / veggio vender sua figlia e patteggiarne, con riferimento al matrimonio combinato [...] d'Este (si veda anche D. Compagni III 16 " perché [Carlo] condiscendesse a dargliele, [Azzo] la comperò, oltre al comune uso ").
Il participio passato, con valore di aggettivo, per " chi ha costituito l'oggetto di un patto ", in If XXI 95 così vid'io ...
Leggi Tutto
sviare
Bruno Basile
È usato nel senso proprio di " deviare dal retto cammino ", con costrutto assoluto: il carro del Sole, svïando, fu combusto (Pg XXIX 118, con riferimento al mito di Fetonte, per [...] sì svïa l'umana famiglia: " ex quo sequitur quod gens humana deviat a via recta, quae ducit ad coelum ", Benvenuto), e, al participio, XVIII 126 color che sono in terra / tutti svïati dietro al malo essemplo (da accostare a Cv IV XXII 16 coloro che ...
Leggi Tutto
levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di larghissimo [...] 'l sonno mio con esse; ond'io leva'mi, / veggendo i gran maestri già levati (Pg XXVII 113 e 114, dove il participio ha valore predicativo; esplicitamente contrappposto a coricare, ma al limite del figurato, in Rime CII 58). Cfr. ancora If IV 5 dritto ...
Leggi Tutto
sovrastare (soprastare)
Andrea Mariani
Delle occorrenze dantesche, tutte in posizione intransitiva, due appartengono alla Commedia, due al Convivio, una alle Rime e una alla Vita Nuova. Il senso proprio [...] intorno, " stans supra primum mobile " (Benvenuto); per il Tommaseo il gerundio starebbe per " soprastanti ", avrebbe cioè valore di participio presente.
In If XVIII 111 il soggetto è inanimato: il punto in cui lo scoglio più sovrasta è naturalmente ...
Leggi Tutto
TRAPASSATO REMOTO, INDICATIVO
Il trapassato remoto è un tempo verbale dell’➔indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato, definitivamente concluso e senza riflessi [...] verbale si coniuga combinando le forme del passato remoto indicativo degli ausiliari avere o essere con il ➔participio passato del verbo da coniugare.
Il trapassato remoto si usa soltanto nelle proposizioni ➔subordinate introdotte da congiunzioni ...
Leggi Tutto
impacciare
Con costrutto transitivo, nel senso di " impedire nei movimenti ", in Pg XI 75 un di lor [dei superbi]... / si torse sotto il peso che li 'mpaccia (cfr. al v. 52 s'io non fossi impedito dal [...] , per " avere a che fare con alcuno ", in Fiore CLXXI 7 guarda che con lui più non t'impacci.
Il participio passato ha sempre funzione di aggettivo, per " imbarazzato ", " esitante " (con valore predicativo), in If XXII 151 noi lasciammo lor così ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] nell’ultimo es. (3 c.):
(3) a. arrivato Luca, …
b. * dormito il bambino, …
c. preparata la cena, …
Il participio passato dei verbi inaccusativi può agire come modificatore aggettivale del soggetto del verbo (4 a.), quello dei verbi inergativi no (4 ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...