infiammare (inflammare)
Marisa Cimino
Il verbo ricorre sempre in poesia, e sempre con valore figurato, tranne che in Rime CI 33 dove, tra gli esempi di cose impossibili, è quello che il legno molle e [...] Vn XIX 12 52 De li occhi suoi... / escono spirti d'amore infiammati, i. si ripete (transitivo nel primo caso, participio passato aggettivale negli altri due) nel contesto di uno stesso modulo stilnovistico: l'amore, ispirato dallo sguardo della donna ...
Leggi Tutto
frustatore
L'unico esempio di questo vocabolo ricorre in If XVIII 23 a la man destra vidi nova pieta, / novo tormento e novi frustatori, / di che la prima bolgia era repleta. I novi frustatori sono i [...] nella prima bolgia. Non è questo l'unico derivato da ‛ frusta ' usato in If XVIII; a proposito di Venedico Caccianemico è infatti adoperato con valore di sostantivo il participio frustato (v. 46), che è anch'esso un hapax del linguaggio dantesco. ...
Leggi Tutto
attraversare
Angelo Adami
Ricorre cinque volte, tutte nella Commedia. Col significato attivo di " passare da un lato all'altro " è usato in If XXV 81 Come 'l ramarro sotto la gran fersa / dei dì canicular, [...] il dosso al misero vallone su per la ripa che 'l cinge dintorno, / attraversando sanza alcun sermone.
Due volte, al participio passato, assume il significato di " messo, collocato di traverso (come impedimento) ": in If XXIII 118, ove è descritta la ...
Leggi Tutto
furare
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel senso di " sottrarre con la forza ", " rubare ", in Cv IV XXVII 13 furate e occupate l'altrui ragioni, e Pg XX 110 Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, [...] Pd XIII 140 Non creda donna Berta e ser Martino, / per vedere un furare, altro offerere, / vederli dentro al consiglio divino. Il participio passato è presente in Cv IV XXVII 14 si dee ridere... del ladro che menasse a la sua casa li convitati, e la ...
Leggi Tutto
SCIVOLARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo scivolare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere
Il piatto gli è scivolato addosso
Il campione russo ha scivolato [...] metri (www.motoclub-tingavert.it)
Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e in numero con il soggetto
Giulia è scivolata sulla classica buccia di ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] iniziale mantiene inalterato il suo ruolo e la sua forma: Gianni fa picchiare Luca a Maria.
3.1.3 Accordo del participio. Sebbene la proprietà di determinare l’➔accordo del verbo sia una proprietà specifica del soggetto, anche l’oggetto diretto può ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] si comporta con naturalezza e senza incertezze
Storia del termine
Il termine complesso deriva dal latino complexus, participio passato del verbo complecti che vuol dire "abbracciare, comprendere". Sta quindi a indicare un insieme composto da ...
Leggi Tutto
schiudere (ischiudere)
Lucia Onder
Con costrutto pronominale, per " liberarsi dal chiuso ", " uscir dal chiuso " e quindi " precipitarsi fuori con furia ": indica il movimento violento del porco che [...] e nude, / che mordendo correvan di quel modo / che 'l porco quando del porcil si schiude (If XXX 27).
Il participio passato, con valore di aggettivo, è nel senso di " aperto ", " senza nessuna specie di riparo ", " senza sponda ", nella descrizione ...
Leggi Tutto
O NO, O NON, O MENO?
Per esprimere la negazione dopo la congiunzione ➔disgiuntiva o esistono tre diverse soluzioni, tutte corrette, ma con vari gradi di accettabilità.
• La soluzione preferibile è o [...] (= o non accetto)
• La forma o non, meno diffusa, si usa soprattutto in presenza di un sostantivo, un aggettivo, un participio
Sono calciatori o non
Hanno preso impegni precisi o non?
• La forma o meno è tipica soprattutto del parlato e dunque ...
Leggi Tutto
attempare
L'unica occorrenza di a. nella Commedia è in If XXVI 12, là dove D. allude a una sventura che colpirà Firenze: E se già fosse, non saria per tempo. Così foss'ei, da che pur esser dee! / ché [...] , al costrutto intransitivo pronominale, vale " invecchiare ", " avanzare negli anni ".
A. è comune nel volgare trecentesco, specie al participio passato (Francesco da Barberino, Boccaccio); cfr. l'esempio di Fiore LVII 10 chéd' e' non è nessuna sì ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...