ŪRMIA (Ūrmiyah)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Nome antico dell'odierna città persiana di Riẓāyyeh (v.).
Il dialetto di Urmia. - Il dialetto neoaramaico di Ūrmia, usato dai cristiani nestoriani, della regione [...] del sistema verbale semitico: le forme sono scomparse, a eccezione dell'intensiva e della causativa; il presente è espresso mediante il participio attivo con il pronome personale suffisso (come già nell'antico aramaico); il passato mediante il ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] in cui Maria si sveglierà.
Il futuro anteriore è formato dal ➔ futuro semplice di un ausiliare (essere o avere) e dal participio passato del verbo. Si tratta di una creazione romanza: infatti in latino esisteva una forma sintetica di futuro anteriore ...
Leggi Tutto
Circonlocuzione o giro di parole con cui si significa una qualsiasi realtà cui ci si potrebbe riferire direttamente con un unico termine: Colui che tutto move (Dante), per definire Dio, motore dell’universo.
Forme [...] passiva, formate, nei vari tempi dell’indicativo, del congiuntivo e dell’infinito, con l’unione del verbo esse e il participio futuro attivo la prima (amaturus eram, profecturus sim ecc.), il gerundivo la seconda (amandus eram, proficiscendum sit ecc ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] 27; VIII, 10; XII, 12). Non ne è ben chiara l'origine e il senso. Ha l'ovvia forma di un participio singolare derivato dalla radice qahal "assemblea, adunanza", perciò nell'opinione più comune significa "chi tiene assemblea", ossia parla in pubblico ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] ) li si legge con piacere [li = i libri di avventura] → li si è letti con piacere
Nei ➔ tempi composti l’➔accordo del participio passato differenzia il si passivo dal si impersonale, come in (26):
(26) si è (o si è stati) pagati poco (dal gestore) in ...
Leggi Tutto
armare
Enrico Malato
. Il verbo, esclusivo della poesia, trova largo impiego nell'opera dantesca con notevole varietà di usi e di significati, sia propri che figurati e traslati; nel senso di " fornire [...] llor già gente armata. Così anche in If IV 123 vidi... / Cesare armato con li occhi grifagni, in cui però il participio sembra avere il più ampio valore di " in pieno assetto di guerra ", evidentemente con riferimento agli " Elisi dell'Eneide [in cui ...
Leggi Tutto
fornire
Vincenzo Valente
Verbo di largo uso in prosa e in verso nella lingua antica; D. lo adopera poche volte.
Usato all'attivo, f. ha il senso di " portare a termine ", " dare compimento ", in Pg [...] hai udita, " bada che tu abbia prima terminato di apprendere bene, sì da ritenerla, la lezione " (Petronio).
Una volta il participio è usato come sostantivo: affermando che 'l fornito / sempre con danno l'attender sofferse (If XXVIII 98), e significa ...
Leggi Tutto
vergare
Maria Adelaide Caponigro
Nel significato di " tracciare segni ", e quindi nel sintagma ‛ v. carte ', " scrivere ", ricorre in Pg XXVI 64 ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, / chi siete voi, [...] regolari "), in Rime dubbie VI 6 tu ti vestisti d'una uzza, / ch'era vergata d'uno scaccatuzzo: il participio passato vergato, che vale " propriamente ‛ listato ', ma anche ‛ variegato '... si trova spesso insieme con scaccato (‛ a scacchi '), che ...
Leggi Tutto
VOLARE: AVERE O ESSERE?
Nei tempi composti il verbo volare può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo)
L’aeromobile [...] giorni al S. Maria (www.reggionline.com)
In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto
Questo mese è volato via / Questi mesi sono volati ...
Leggi Tutto
piagare
Luigi Blasucci
Delle quattro occorrenze del verbo, una sola è riconducibile al senso proprio di " ferire ", al passivo: Fiore CXLVII 4 molte zuffe ne fur cominciate, / e molta gente alcun'ora [...] caro / quanto sa sol chi tal compera paga, vv. 119-122) " ferisce ", " offende moralmente " colui al quale vuol donare. Come participio sostantivato ricorre in Cv I III 4 la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...