Filosofia
Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, opposto quindi a ‘condizionato’, ‘dipendente’, e non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui.
Connesso a questo significato [...] resto né per mezzo di congiunzioni né con altri legami sintattici. In italiano, questa costruzione si ha comunemente con il participio (per es.: detto questo, se ne andò), meno comunemente con il gerundio (per es.: strada facendo, così dicendo). In ...
Leggi Tutto
raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare)
Antonietta Bufano
Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] che, illuminati dal sole, divengono sì raggianti, che vincono l'armonia de l'occhio: v. DIAFANO. È questo l'unico esempio di participio); Pg XXVII 95 (Ne l'ora... che de l'orïente / prima raggiò nel monte Citerea, " cioè lo pianeto che si chiama ...
Leggi Tutto
Sono composti di dire tutti i verbi che risultano dalla saldatura di dire e uno o più ➔ prefissi (➔ composizione).
Va sottolineato però che non tutti i verbi che all’infinito hanno la terminazione in -dire [...] ; il più raro addirsi («essere adatto a»: questo comportamento non ti si addice), difetta, invece, di ➔ passato remoto e ➔ participio passato (quindi anche dei ➔ tempi composti). Altri, rari nell’uso, non hanno più un significato evidente: disdirsi ...
Leggi Tutto
TEMPORALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente.
Le proposizioni [...] di ricadute (www.stop.tabac.ch)
Una volta arrivati sul luogo, capiremo meglio di cosa si tratta
In alcuni casi, il participio passato può essere seguito dalla congiunzione che e da una voce dei verbi avere e essere, dando vita a un costrutto molto ...
Leggi Tutto
ornare
Antonietta Bufano
Il verbo ripete il significato di ‛ adornare ' (v.), " far bello ", in senso sia proprio che figurato, con costrutto sia transitivo che riflessivo, talvolta seguito anche dal [...] per " rendere più bello ", oltre li termini del vero, ciò che uno dice sul conto di un amico.
Frequente l'uso del participio, anche con valore attributivo: Vn II 3 Apparve vestita di nobilissimo colore... ornata a la guisa che a la sua... etade si ...
Leggi Tutto
espremere (spremere)
Enrico Malato
Tranne un caso, in cui si ha ‛ espremere ' ed è lezione non sicurissima -, il verbo è usato soltanto nella forma participiale ‛ espresso ', spesso con valore di aggettivo, [...] Pd IV 112 dove egli legge quello espreme).
In tutti gli altri luoghi il verbo è usato solo nella forma del participio passato, in tutta la gamma dei suoi significati: nel senso di " detto ", " pronunciato ", riferito a parole proferite, in If XIX 123 ...
Leggi Tutto
carcare
Emilio Pasquini
. D. ignora la forma non sincopata del verbo, come di ‛ carco ' aggettivo o sostantivo; l'unica deroga nella tradizione manoscritta e a stampa (carica / carcata, in Pd VIII 81) [...] sua " (Buti), o " accumula meriti per la vita eterna " (Vandelli; il Siebzehner-Vivanti intende qui " imbarcare ").
Il participio passato sfuma verso il valore aggettivale, " carico ", " pieno di ", con traslato assai vicino al precedente anche per ...
Leggi Tutto
SECONDA CONIUGAZIONE
La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere.
Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina.
• [...] una i ➔diacritica
cuocere ▶ cuocio, che io cuocia
• I verbi in -cere mantengono la stessa pronuncia della c nel participio passato in -uto, aggiungendo una i diacritica
tacere ▶ taciuto
crescere ▶ cresciuto
• I verbi che terminano in -gnere ...
Leggi Tutto
crucciare
Freya Anceschi
. - " Causare dolore ", " affliggere ", " indispettire "; nella forma attiva, il verbo è documentato, oltre che in Fiore LXIV 10 e CLXI 14, solo nell'Inferno: Guiglielmo Borsiere... [...] il tormento ": If XIX 31 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti...?
Il participio passato si presenta in funzione aggettivale e nell'accezione di " adirato ", " sdegnato ", Si trova nell'Inferno (oltre che nel ...
Leggi Tutto
ristorare (restaurare)
Alessandro Niccoli
Esprime il compensare con un bene equivalente una perdita subita, o il riparare , con una pena adeguata una colpa commessa.
Nel primo senso vale " reintegrare [...] del luogo: If XXIX 64 le genti antiche / ... si ristorar di seme di formiche; e così in Cv IV XXVII 17, al participio con valore attributivo (Eaco... a lui [Dio] domandò lo ristoro de la morta gente; e per lo suo senno... lo suo popolo ristorato ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...