• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1709 risultati
Tutti i risultati [1709]
Biografie [729]
Storia [629]
Religioni [124]
Letteratura [65]
Diritto [70]
Geografia [62]
Storia delle religioni [43]
Cinema [50]
Arti visive [47]
Scienze politiche [40]

libertà

Enciclopedia machiavelliana (2014)

libertà Il termine ricorre con alta frequenza nell’opera machiavelliana, in tutte le accezioni del latino libertas. Designa anzitutto la non dipendenza di un’entità politica, o nazionale, da altri: «molte [...] politico, è ‘libera’ una «parte» non oppressa dall’altra: «Carlo, avuta questa autorità, fece armare tutti i suoi amici e partigiani; il che dette tanto sospetto al popolo che non volesse torgli la sua libertà [...]» (Istorie fiorentine II xix 5); o ... Leggi Tutto
TAGS: ANOMIA – LATINO – ARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertà (9)
Mostra Tutti

NORBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996 NORBA (Norba; Νῶρβα) G. Cressedi Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] e nel 327 a. C. quando fu assalita dai Privernati. Fedele a Roma nelle guerre puniche, fu poi occupata dai partigiani di Mario, conquistata da Emilio Lepido, ricostruita da Silla. Durante l'Impero il luogo fu abbandonato e assai scarsi sono infatti ... Leggi Tutto

Farinacci, Roberto

Enciclopedia on line

Farinacci, Roberto Giornalista e gerarca fascista (Isernia 1892 - Vimercate 1945). Interventista nel 1914 e fondatore del fascio di combattimento di Cremona (1919), fu tra i più violenti dirigenti dello squadrismo. Sostenitore [...] marzo 1926. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1935, il 25 luglio 1943 si schierò contro l'ordine del giorno Grandi e ne patrocinò uno di fedeltà all'alleato tedesco; riparò poi in Germania e militò nella RSI. Fu giustiziato dai partigiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO FASCISTA – REGIME FASCISTA – INTERVENTISTA – SQUADRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinacci, Roberto (4)
Mostra Tutti

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano

Enciclopedia on line

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] re dei Longobardi, di nome forse Desiderata (v. Ermengarda). Desiderio allora accolse nella sua corte la vedova e i partigiani di Carlomanno. Carlomagno, sollecitato dal papa Adriano I, impose a Desiderio di abbandonare al papa le terre che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno re dei Franchi imperatore romano (6)
Mostra Tutti

Ferida, Luisa

Enciclopedia on line

Ferida, Luisa Nome d'arte dell'attrice italiana Luisa Manfrina Farnet (Castel S. Pietro 1914 - Milano 1945); esordì in arte nella compagnia di R. Ruggeri, passò poi con P. Borboni. Nel 1935 esordì nel cinema (Freccia [...] ; Nozze di sangue, 1941; La cena delle beffe, 1942; Fari nella nebbia, 1942; La bella addormentata, 1942; Gelosia, 1942; La locandiera, 1944; Un fatto di cronaca, 1945 (girato a Venezia per la RSI). Morì, con Osvaldo Valenti, fucilata dai partigiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSVALDO VALENTI – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferida, Luisa (1)
Mostra Tutti

Muñoz Torrero, Diego

Enciclopedia on line

Uomo politico e sacerdote (Cabeza del Buey 1761 - Lisbona 1829). Professore di filosofia, poi rettore (1787-89) dell'univ. di Salamanca, fu eletto nel 1810 deputato per l'Es tremadura. Esponente delle [...] nominato vescovo e infine eletto deputato (1822). Rifugiatosi a Lisbona dopo la reazione, fu coinvolto nella guerra civile scoppiata fra i partigiani di Don Miguel e di Don Pedro, e imprigionato nella torre di San Julián de la Barra, dove finì i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – INQUISIZIONE – SALAMANCA – LISBONA

BRONNEN, Arnolt

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla prima guerra mondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] . Negli anni del secondo conflitto maturò il rifiuto deciso dell'hitlerismo, che combatté anche - da ultimo - accanto ai partigiani austriaci, entrando a far parte del Partito Comunista del suo paese. Nel 1956 aveva fissato la propria residenza a ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMA SINISTRA – ESPRESSIONISMO – IDEALISMO – AMBURGO

CHARETTE DE LA CONTRIE, François-Athanase

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese della contro-rivoluzione vandeana, nato il 21 aprile 1763 presso Oudon (Loira Inferiore) da antica famiglia bretone. Arruolatosi nella marina regia, era luogotenente di vascello quando [...] , e riuscì con difficoltà a sottrarsi alla cattura. Rifugiatosi in una sua proprietà di Machecoul, si mise alla testa di partigiani della Vandea. Machecoul, centro delle operazioni, fu più volte presa e perduta durante i primi mesi del 1793. Lo Ch ... Leggi Tutto
TAGS: COBLENZA – FRANCIA – BRETONE – VANDEA – NANTES

MACARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARIO (Makarij) Giorgio Vernadskij Metropolita di Mosca e di tutta la Russia, nato nel 1482; morto nel 1563. Fu uno dei più eminenti fautori della chiesa e del potere statale in Russia. Aveva una cultura [...] di S. Pafnuzio di Borov, baluardo del conservatorismo della chiesa russa (del partito dei cosiddetti "iosifljane", cioè dei partigiani di Josif (Giuseppe) Sanin, superiore di Volock), nel 1526 arcivescovo di Novgorod e nel 1542 metropolita di Mosca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO (1)
Mostra Tutti

OPIMIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

OPIMIO, Lucio (L. Opimius Q.f.Q.n.) Plinio Fraccaro Personaggio politico romano di tendenze decisamente aristocratiche. Pretore nel 125 a. C., egli prese e distrusse la colonia latina di Fregelle, che [...] alla strage di C. Gracco e dei suoi compagni; presiedette poi la commissione che giudicò e fece giustiziare molti altri partigiani di Gracco. Dedicò quindi un tempio alla Concordia, che egli si vantava di avere in tal modo ristabilita. Nel 120 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPIMIO, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 171
Vocabolario
partigiana
partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali