• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1709 risultati
Tutti i risultati [1709]
Biografie [729]
Storia [629]
Religioni [124]
Letteratura [65]
Diritto [70]
Geografia [62]
Storia delle religioni [43]
Cinema [50]
Arti visive [47]
Scienze politiche [40]

MILIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILIZIA Milizia fascista (XXII, p. 306; App. I, p. 853). - Caduto il fascismo; un decreto del 26 luglio 1943, inteso a effettuare la graduale eliminazione della milizia dalle forze armate, la incorporò [...] carabinieri e la Polizia Africa Italiana formò la "Guardia nazionale repubblicana"; furono sciolte le specialità contraerea e costiera. Nell'aprile 1945 le formazioni furono in gran parte catturate dai partigiani o dagli Alleati; altre si sbandarono. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – 8 SETTEMBRE 1943 – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

professionale, istruzione

Enciclopedia on line

Il corso di studi che avvia all’esercizio di una professione e ha perciò indirizzo parzialmente o prevalentemente tecnico e pratico. L’istruzione p., legata allo sviluppo dell’attività economica e soprattutto [...] il 1945, per iniziativa del ministero del Lavoro e della previdenza sociale, s’istituirono corsi per ex combattenti, partigiani, profughi e disoccupati, mentre il ministero della Pubblica istruzione istituiva le scuole popolari per i giovani e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO – ITALIA

Bianchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Sesto San Giovanni 1939 – ivi 2017). Laureato in Scienze politiche, ha insegnato Storia e filosofia nei licei. Militante nella Democrazia cristiana, si è sempre impegnato nelle [...] ed è stato rieletto nel 2001 nelle fila della Margherita. Dal 2001 al 2006 è stato segretario della Camera dei Deputati. Successivamente ha aderito al Partito democratico. Dal 2012 è stato presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – SESTO SAN GIOVANNI – ACLI

Pàolo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Pàolo, Lucio Emilio Figlio (n. 228 a. C. circa - m. 160) del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai Lusitani, cui riparò con un'importante vittoria l'anno successivo. [...] Macedonia si sottomise e, successivamente, Perseo si arrese. La Macedonia fu ordinata in quattro repubbliche, i suoi antichi partigiani furono ridotti all'impotenza, la lega etolica fu smembrata, l'Epiro fu terribilmente punito; nel paese dei Molossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – QUINTO FABIO MASSIMO EMILIANO – LIGURI INGAUNI – MACEDONIA – ADELPHOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo, Lucio Emilio (1)
Mostra Tutti

ZÄHRIVGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÄHRIVGEN Carlo Antoni Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] occupò i passi delle Alpi, indusse Rodolfo a proclamarsi antiré, devastò le terre del vescovo di Basilea e di altri partigiani di Enrico. Morì, sconfitto, nel 1077. Suo figlio, Bertoldo II, continuò con energia la lotta e, caduto in battaglia Rodolfo ... Leggi Tutto

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič Giorgio Vernadskij Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] fra i suoi commilitoni, per la sua cultura e per l'abilità con cui seppe destreggiarsi tra i varî partiti (partigiani di Mosca, della Turchia, della Polonia). Sulle prime sostenne l'etmano Dorošenko, del partito turco, per incarico del quale si ... Leggi Tutto

LOTARIO II re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II re d'Italia Silvio Pivano Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] a favore di Berengario d'Ivrea, costretto nel frattempo da Ugo a fuggire presso Ermanno di Svevia. Favorito dai suoi partigiani, Berengario potè infatti, nel 945, ritornare in Italia e Ugo dovette rinunciare ai suoi poteri a favore del figlio Lotario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II re d'Italia (3)
Mostra Tutti

SIMNEL, Lambert

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMNEL, Lambert Florence M. G. Higham Avventuriero inglese (1475-1534), figlio di un falegname di Oxford e uno dei pretendenti yorkisti, che dopo la morte di Riccardo III contestarono il diritto al [...] fu tramato in Irlanda, dove il conte di Kildare, capo dei Geraldini, che erano partigiani della casa di York in opposizione ai Butlers, partigiani dei Lancaster, era stato trattenuto come lord deputato dal prudente Enrico. Gli yorkisti sostennero la ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – MARGHERITA BEAUFORT – RICCARDO III – EDOARDO VI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMNEL, Lambert (1)
Mostra Tutti

LAERTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAERTE (Λαέρτης, Laertes) Angelo Taccone Figlio di Arcisio e padre di Odisseo (Ulisse). Nell'Iliade non s'incontra che il patronimico "Laerziade". Nell'Odissea il canto di Laerte (XXIV, 204 segg.) viene [...] fruisce. Qui avviene l'incontro e il riconoscimento di L. e d'Ulisse; qui, nell'imminenza della lotta con i partigiani dei proci, Atena ringiovanisce L. che combatte valorosamente accanto al figlio e uccide Eupite. Delle anteriori vicende di L. poco ... Leggi Tutto
TAGS: PATRONIMICO – PLUTARCO – ODISSEA – ODISSEO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAERTE (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Giampiero Brunelli Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del F. nel 1443 e confermata in suo dominio nel 1470. Schierato tra i partigiani dei duchi di Milano, dai quali aveva ricevuto il feudo di Rivanazzano, presso Pavia, il F. ebbe nel 1478 l'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 171
Vocabolario
partigiana
partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali