FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ); il F. fu anche capitano di Terra di Lavoro. Con ogni probabilità intervenne anche nei combattimenti contro i partigiani di Corradino in Basilicata, poiché nel 1269 parenti di sostenitori di Corradino originari di quella regione risultavano suoi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] della pretesa di Federico il trono di Sicilia. Questo atteggiamento potrebbe far pensare a un collegamento di B. con i partigiani di Giacomo presenti e attivi in quel momento in Sicilia. Ma si trattava di gente sempre più compromessa con gli ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] Ferdinando I al principe Ruffo: "che colei però resti nel silenzio io non debbo crederlo, né voi dovete sperarlo. I suoi partigiani sono sparsi da per tutto né a parer mio vi è sorveglianza che basti per scoprire la loro corrispondenza per la ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] D., con un piccolo gruppo di seguaci, riuscì a penetrare in città e immediatamente accorsero ad ingrossare le sue fila molti partigiani neri. Si accese la battaglia e ben presto l'esito volse a favore dei donateschi che, trionfanti, si dedicarono per ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] e lui e il regime di Totone ed erano ora passati dalla parte dei vincitori.
Il 31 luglio, giorno di domenica, vide i partigiani di Cristoforo e di Sergio padroni della città. Vide anche innalzato al soglio di Pietro il cappellano del monastero della ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] la disgrazia dell'E., nell'autunno del '54, mirasse anche, nelle intenzioni del sovrano, a deprimere il potere dei partigiani della Francia; l'ambasciatore di Sardegna in un rapporto al suo re sembra suggerire questa interpretazione. Certamente Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] puntate contro le abitazioni dei nemici, si concluse il 31 ott. 1488 con la fuga dalla città degli Oddi e dei loro partigiani.
Il 4 novembre il D. fu nominato fra i dieci dell'Arbitrio o della Guerra. Questo organo, voluto dai Baglioni per far ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] grave ostacolo all'azione pontificia nel Regno. C. IV stesso sviluppò un'intensa attività in questo campo, insediando suoi partigiani nei vescovati importanti come Bari, Cosenza e Salerno.
Come in tutti i periodi di crisi, furono soprattutto i baroni ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 6 luglio 1717 era stato nominato protettore d'Inghilterra e coltivava strette relazioni con Giacomo III e i suoi partigiani. Per aggirare gli ostacoli, Dubois valutò la possibilità di affidargli l'archidiocesi di Narbona, il cui titolare era affetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] mito del buon governo e dell’industrializzazione promossa dall’intervento statale, fu fortemente messa in discussione dai partigiani della ‘rivoluzione meridionale’: Gaetano Salvemini, Dorso, Gramsci. Pur da posizioni di partenza diverse, – il primo ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...